DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] impatto lento e a lungo termine attraverso la socializzazione e la propaganda anziché attraverso un'applicazione concreta di questa categoria professionale nello sviluppo o nel declino dell'economia.In generale l'avvocatura è reclutata tra le classi ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] burocratico, soprattutto nelle sfere materiali dell'economia e delle istituzioni politiche. Questa tendenza al la famiglia si è sviluppata e che i bambini sono sempre stati socializzati all'interno di essa.
Altri problemi sono sorti per l'uso ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] altri membri della collettività. L'internalizzazione del macro attraverso le diverse fasi dellasocializzazione [...] porta interdipendenza e di tensione reciproca tra vari settori dell'economia e della politica), sia per quanto riguarda il suo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] che gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza sono anche quelli dellasocializzazione politica primaria, in studi), con poteri di intervento contro le leggi dell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia sostanziale').
Fin dai tempi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di rendere non più praticabile il vecchio modello dell'economia schiavistica e spiega in gran parte la transizione, , finché la famiglia continua a essere l'agente della riproduzione e dellasocializzazione degli uomini, i fattori di continuità da una ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] di socializzazione che nelle generazioni successive favorisce la formazione di personalità più innovative, che possono sviluppare capacità imprenditoriali. Hagen cerca di illustrare questa tesi con esempi tratti dalla storia dello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] rapporto tra la sovrastruttura (la sfera dell'arte e della letteratura) e la struttura (l'economia) nei termini di un rigido e normativo dell'insegnamento della letteratura nella scuola, la lettura come meccanismo di socializzazionedell'individuo ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] personalità dell'imprenditore, bisogno che si forma nel corso dellasocializzazione primaria Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale: critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1970)
Mill, J.S., Principles of political economy ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] Questo processo fa parte del più generale processo di socializzazione.
Delle istituzioni, così come degli individui, è quindi possibile a tutto beneficio della teoria economica ma a detrimento dell'economia politica e dell'economia applicata, nella ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] socializzazione primaria e secondaria. Essi sono condizionati dall'interazione tra l'ingresso nel sistema scolastico, fino al livello universitario, di una quota rilevante dei giovani delle it.: Per la critica dell'economia politica, Roma 1957).
Marx ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...