CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] una serie cospicua di articoli soprattutto di argomento petrografico e morfologico nei Bollettini della Società geologica italiana e della Societàgeograficaitaliana e nelle Memorie e nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Dal 1924 al 1937 ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] e di educazione, I (1876), pp. 325-34; Il concetto popolare e il concetto scientifico della geografia, in Boll. d. Società geogr. ital., s. 2, VII (1880), pp. 5-27; La Societàgeograficaitaliana e l'opera sua nel secolo XIX, in Atti dei Congressi ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] al XIX (in Memoria della Accad. pontificia dei Nuovi Lincei, XV, [1899], pp. 95-153). Membro dal 1900 della Societàgeograficaitaliana, che gli conferì la medaglia d'argento, e dal 1908 della R. Accademia di Urbino, fu anche presidente della Regia ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografiaitaliana nella prima metà del nostro [...] doveva più tardi distaccarsi dalla sua visione della geografia, per una più approfondita ricerca dei nessi causali dei fenomeni economici. Già dal 1895 era stato ammesso nella Societàgeograficaitaliana, di cui rimase collaboratore fino alla morte ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] prodotti del Sudan (Roma 1885; questa, a differenza delle altre, destinata a un pubblico di specialisti presso la Societàgeograficaitaliana).
A partire dal definitivo trasferimento a Milano, all'inizio degli anni Ottanta, il G. pubblicò vari volumi ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] marzo 1916.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 23 e 25 marzo 1916; Riv. geograficaitaliana, XXIII (1916), 4-5, p. 230; Boll. della Societàgeograficaitaliana, LIII (1916), pp. 507-513 (P. Schiarini); Chi è? Annuario biogr. italiano…, Roma 1908, p ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] -156; C. Della Valle, I Pionieri italiani nelle nostre colonie. Appunti storico-bibliograf., Roma 1931, pp. 95-101; C. Mortari, Ilmondo esplorato da tredici piemontesi, Torino 1947, pp. 111-16; M. Carazzi, La Societàgeografica ital. e l'esplorazione ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] in favore di istituzioni non geografiche (sezione fiorentina della Società africana d'Italia, Accademia economico-agraria dei Georgofili) o al servizio del Paese (partecipazione a delegazioni ufficiali italiane presso congressi internazionali).
Il M ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] il 22 dic. 1922, presentando una tesi storico-geografica sul lago Velino (edita a Rieti nel 1939). Ma congresso della Società degli storici. III, Zaragoza 1954, pp. 21-41; La politica italiana di Alfonso il Magnanimo, in VICongreso de Historta de la ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] A. Monti una collana storica del Risorgimento italiano per la Società tipografica modenese. Lo scoppio della seconda guerra mondiale gli impedì tutto estranei al contesto storico-geografico delle singole regioni italiane. Egli riteneva che la storia ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...