• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [239]
Letteratura [96]
Storia [79]
Lingua [39]
Arti visive [30]
Diritto [30]
Religioni [20]
Filosofia [19]
Comunicazione [19]
Geografia [10]

REISS ROMOLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REISS ROMOLI, Guglielmo Daniela Felisini REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] conseguito la maturità classica presso il liceo Dante Alighieri di Trieste, nel 1914 intraprese gli studi acquisì le azioni delle tre aziende telefoniche e le conferì alla Società torinese per l’esercizio telefonico (STET), la sua prima finanziaria ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISS ROMOLI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CABIATI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Ottavio Paolo Favole Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] l'arte sacra. Nel 1929 si occupò dell'arredamento della Società Meroni Fossati a Milano (ill. ibid., p. 495). 374);Caglio, villa de Mattia (ibid., pp. 302, 304);istituto Dante Alighieri a Treviso (con Alpago Novello e Ferrazza); 1921 (?), scuole a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ARISTOCRAZIA – MONTEVECCHIA – ARREDAMENTO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIATI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

MALFATTI, Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Valeriano Sergio Benvenuti Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] 28 nov. 1886 tenne un discorso all'assemblea generale della società a Rovereto. Il 28 apr. 1888 fu nominato socio corrispondente a Vienna, al fondatore e presidente della sezione viennese della Dante Alighieri". Il M. morì a Rovereto il 18 ott. 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – DANTE ALIGHIERI – LINGUA ITALIANA – RIVA DEL GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Valeriano (2)
Mostra Tutti

CANESTRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giovanni Baccio Baccetti Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] Nel luglio del 1878, espulso dall'Impero, si stabilì definitivamente a Padova, ove fondò una sezione della "Dante Alighieri" e la Società degli studenti trentini, raccogliendo intorno a sé gli studenti provenienti dalle terre irredente. Da allora fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – IMPERO DEGLI ASBURGO – FRANCESCO PETRARCA – SELEZIONE NATURALE – AMBROGIO FUSINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANESTRINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Balzac, Honoré de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Balzac, Honoré de Anna Maria Scaiola Il maestro del realismo Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] che ricorda ‒ in una dimensione terrena ‒ il poema di Dante Alighieri. Questo titolo permette di organizzare i romanzi in un sistema che, dopo aver messo in scena lo spettacolo della società, giudica, interpreta e indaga sui meccanismi nascosti dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – CHARLES BAUDELAIRE – DANTE ALIGHIERI – MAGNETISMO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honoré de (3)
Mostra Tutti

Botticelli, Sandro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Botticelli, Sandro Bettina Mirabile Il pittore del sacro e del profano Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] a illustrare opere della letteratura, in particolare una novella di Boccaccio e scene della Divina Commedia di Dante Alighieri. Illustrando le loro opere Botticelli contribuisce a rendere il disegno una forma d'arte autonoma rispetto alla pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botticelli, Sandro (4)
Mostra Tutti

MIGLIORETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORETTI, Pasquale Francesco Franco – Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] Brera e in mostre successive. Nel 1868 partecipò all’Esposizione della Società promotrice di Torino, con tre opere in marmo: Abele morente, delle parti architettoniche), fra i quali si segnala Dante Alighieri (ibid., p. 1909). Il monumento fu prima ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CORNELIO NEPOTE – DANTE ALIGHIERI – POMPEO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORETTI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corea Valerio Anselmo Nella capitale della C. del Sud, Seul, è fiorente la Società Italo-Coreana " Dante Alighieri ", che tra l'altro svolge corsi e indice conferenze sul poema dantesco. La Commedia [...] in forma di romanzo, sempre col titolo di Sin-gog (cioè D. C.), ibid. 1961. Altre importanti traduzioni sono quelle a cura della Società di studi Pensiero e Cultura (Sasang-g yoyang-yeon-gu-hwe, ibid. 1960) e di Choi Mun-Seon (ibid. 1960, in una ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ITALIA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

Longfellow, Henry Wadsworth

Enciclopedia on line

Longfellow, Henry Wadsworth Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] Appartenente come O. W. Holmes e J. R. Lowell alla società colta ma convenzionale della Nuova Inghilterra, L. mostrò di non avvertire poema dantesco, in tre volumi (The Divine Comedy of Dante Alighieri, translated by H.W.Longfellow); in appendice L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA – DIVINA COMMEDIA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longfellow, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

Gentile, Federico

Enciclopedia on line

Editore italiano (Napoli 1904 - Firenze 1996), fondatore nel 1975, insieme al figlio Giovanni (n. Firenze 1938), della casa editrice Le Lettere. La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, [...] da E. Ghidetti; gli "Studi danteschi", organo della Società dantesca italiana, diretti da F. Mazzoni et al.; i impegnata nella pubblicazione, per conto della Società dantesca italiana, dell'edizione nazionale de Le opere complete di Dante Alighieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – CASA EDITRICE LE LETTERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI GENTILE – DANTE ALIGHIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali