PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] , pp. 171-219, prim’ancora che negli atti: La Società dantesca italiana 1888-1988, Atti del convegno internazionale, Firenze… 1988 ’edizione critica degli Studi su Dante, parte seconda, Commedia di DanteAlighieri, nono volume dell’Edizione nazionale ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] alcune parti della I edizione della Vergleichende Grammatik di Franz Bopp. La Società Orientale di Halle e di Lipsia lo nominò fra i suoi soci, fiorentino, soprattutto per "la virtù sovrana di DanteAlighieri", sosteneva che l'Italia non aveva tanto ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] 1872; Sul significato allegorico della Lucia di DanteAlighieri, negli Atti della R. Accademia lucchese del 'italianizzazione. Atti del XXIII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Trento-Rovereto 18-20 maggio 1989), ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] di Matteo Bartoli.
Nella lunga recensione (in Bullettino della Società dantesca italiana, X (1902), pp. 57-77) al volume di Giuseppe Lisio, L’arte del periodo nelle opere volgari di DanteAlighieri (Bologna 1902), Parodi fondava l’analisi stilistica ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] a far parte del consiglio centrale. Fu inoltre presidente della Società degli amici della scuola.
Gli interventi del C. per l patria, dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, della DanteAlighieri e della Reale Consulta araldica di Venezia e della ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] erudite furono prevalentemente dedicate ad approfondire alcuni aspetti della vita e dell'opera di DanteAlighieri: Di un documento per la nascita di Dante (in Bullettino della Società dantesca italiana, I [1891], 5-6, pp. 39-45) e Le antiche chiose ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] critica e filologica, in cui figurano: Fede di DanteAlighieri e Alcuni scritti critico-letterari (Verona 1865 e (1895), f. 1359, p. 93; f. 1360, pp. 109-113; Bull. della Società dantesca ital., 1895, p. 96; G.B. Passano, I novellieri ital. in verso, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Dante, letto come proposta di un archetipo di volgare più interregionale che (come invece voleva l’Alighieri) di quella dei loro romanzi che si preoccupano, quanto di quella della società (➔ questione della lingua).
Come ovunque nel mondo, la guida o ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] cassinesi, Scongiuri aquinati, Istorie dell’Exultet barberiniano).
Alighieri, Dante (1996), De vulgari eloquentia, in Id., Opere latino medioevale, lingue romanze. Atti del Convegno della Società italiana di glottologia (Perugia, 28-29 marzo 1982), ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] mi venne a vicitare due gentiluomini (Macinghi Strozzi 1987: 217)
Alighieri, Dante (1995), Convivio, a cura di F. Brambilla Ageno, e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1 ...
Leggi Tutto