CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] il cittadino in grado di porsi al servizio della società. Il Se Sanctis nutrì una profonda stima nei sec. XIX, II, La scuola liber. e la scuola democratica, a cura di N. Cortese Napoli 1931, pp. 136 s. e passim; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] (p. 87). In realtà, Peretti era amabile e cortese nelle conversazioni e, a detta di Bentivoglio, conduceva una luce di nuovi documenti dell’Archivio del sant’Uffizio, in Cultura politica e società a Milano tra Cinque e Seicento, a cura di F. Buzzi - ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] di scomparire con la fine dell’Antico Regime.
Cortese quanto irascibile, soprattutto con gli allievi più . (1840); Venezia, Arch. dell’Ateneo veneto, b. 3: Antiche Società e A. S. de Kiriaki, Prospetto cronologico delle letture, conferenze e memorie ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] calda adesione ai valori della monarchia e della società per ceti, l'impegno per l'Istituto 1944, pp. 125 s., 134; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, II, pp. 182 s.; III, pp. 137, 292, 319 s.; E. Ricca, La ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] La struttura del testo (insieme alla presenza di una ‘cortese brigata’) dichiara subito il debito nei confronti del modello Firenze 1984, pp. 52-54; R. Girardi, La società del dialogo. Retorica e ideologia nella letteratura conviviale del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Napoletane dal 568 al 1500, Napoli 1902, p. 189; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia dell’Università di Napoli, Napoli 1924, Milano 1983, pp. 1, 4; G. Galasso, Società e filosofia nella cultura napoletana del tardo Rinascimento, in Archivio ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] le credenziali di ambasciatore ricevendo una cortese accoglienza. La sua principale attività diplomatica signori Massimo, Roma 1874, pp. 71-99; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I, Roma 1885, pp. 329 s.; Ceccarius [ ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] cc. 42v-45r, 21 febbraio 1703). Alla società si unì anche Michele Luigi Muzio, altro stampatore ’600. La commedia e le maschere, Napoli 1962, pp. 259-277; N. Cortese, Cultura e politica a Napoli dal Cinque al Settecento, Napoli 1965, pp. 164-168 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] convenzionali di uno stile di vita splendido e cortese, alla carriera militare con tutto il necessario impegno IV, Wien 1904-1914, ad Indices; Concilium Tridentinum, edizione Società Goerresiana, Diaria, II, Friburgi Brisgoviae 1911, ad Indicem;F. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] testi nei quali Orlandi espone in versi le nozioni dell’amor cortese (come nel sonetto Chi non sapesse che la gelosia, indirizzato ), 2, pp. 21-37; S. Diacciati, Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento, Spoleto 2011, p. 132. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...