SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Architettura di Venezia) dagli anni Quaranta.
Con la guida di Cirilli . La famiglia abitò a Venezia, nella casa dei Lazzari in rio Marin, sino al trasloco ad 1950) e il Posto telefonico pubblico della società Telve (1950).
Grazie alla mostra « ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Da un canto, avviava il suo approfondimento dei temi a lui più cari della logica: sera. Scrisse anche su Società e Archimede.
Tale impegno L. G., a cura di C. Mangione, Padova 1992; M. Quaranta, Tre posizioni su L. G., in Rivista di psicologia, 1992, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] 1336; e infine che, se negli anni Quaranta del Trecento il G. era tra gli . Francesco, l'eco più forte dei suoi modi si ritrova in un Artisti, pubblico, committenti, in Aspetti culturali della società italiana nel periodo del Papato avignonese. Atti… ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] si scrutava con acutezza in una sorta di spietata autobiografia dei suoi stati psichici (A. M., pp. 104 s. entrò in contatto con la società letteraria e artistica locale. Tornato Pesaro la vendita di oltre quaranta opere, presentate in catalogo da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] del padiglione della Società E. Breda e per il cinema del padiglione Sidercomit (all'estemo dei quale collocò anche , dove inviò, oltre ai "buchi", alcune opere degli anni Trenta e Quaranta. Durante l'estate prese parte, con C. Appel, Corneill, A. ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] 1821, fu notificata al F. solo quaranta giorni più tardi, quando, provato dall diffusione in seno alla società italiana della Restaurazione Milano 1878, pp. 129-136 (importante in appendice il testo dei Ricordi del F., ibid., pp. 321-365), le ricerche ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] civile, i valori che si ritrovano nelle poesie dei primi anni Quaranta, descrivono il profilo di un giovane che si appresta così in contatto con quelle questioni molto speciali che una società arretrata, a forte base rurale contadina, poneva sul ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] al Real Istituto di belle arti, partecipando negli anni Quaranta a diversi concorsi accademici per la classe di pittura e Sempre al fianco di Palizzi, Morelli fu uno dei fondatori della Società promotrice di belle arti, libera associazione sorta nel ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] all’antiquaria: negli anni Quaranta la sua biblioteca superava novembre del 1767 seguì l’espulsione dei gesuiti, firmata quindi da Ferdinando IV Toscana del primo Settecento dall’epistolario di B. T., in Società e storia, 1985, vol. 29, pp. 548-594; ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] metà degli anni Quaranta le condizioni economiche (2002), pp. 189-203; G. Antonelli, La voce dei documenti nella scrittura di M. B., in Narrare la storia di M. B., in Fra Olimpo e Parnaso. Società gerarchica e artificio letterario, a cura di F. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....