GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] la stesura del manuale di teologia cui attendeva dai primi anni Quaranta: gli Universae theologiae elementa. Quando, nel 1748, si rese di valori di una società mercantile, i cui problemi si venivano ormai collocando al centro dei suoi interessi. La ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Pira, alla fine degli anni Quaranta, gli aveva chiesto di occuparsi spiritualità del gruppo si ispirava a quella dei Piccoli fratelli di Gesù di René Voillaume , Roma 2002; Ernesto Balducci. La chiesa, la società, la pace, a cura di B. Bocchini, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] sarebbe arrivato a contare oltre quaranta parlamentari con il varo del P. Torresani, Firenze 1980; Politica economia società. La sfida tecnologica e lo stato sociale, coro. C. D.: dal sindacato allo Statuto dei lavoratori (1948-1970), Roma 2000; M.G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] verso la fine degli anni Quaranta per evitare esilaranti casi di omonimia Le carte ritrovate contenevano le medie annuali dei cambi fra il ducato d’oro e e in tutti i Paesi. Per svilupparsi una società ha bisogno di una quantità crescente di energia ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] alla società" (Lanzi), ed era capace di servirsi, con intenti ornamentali, di Raffaello, di Michelangelo e dei manieristi. Gualtiero appare più consona alla pittura storico-romantica di circa quaranta anni dopo. Essa non venne apprezzata: il Lanzi, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Clara, ormai legata sentimentalmente a uno dei frequentatori del salotto, il giovane critico fin dagli anni Quaranta una fruttuosa collaborazione. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese, Milano 1895; E. Nencioni, A. M ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] datato al 1529, quando la Società del Ss. Sepolcro e di . 64).
Negli anni Quaranta l'estro fantastico della 231, 233, 267, 269, 288, 311 s., 457, 514; A. Avena, La piazza dei Signori e un dipinto di N. G., in Madonna Verona, V (1911), pp. 240, 243 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] stessa Chiara favorì la nascita dei Volontari, laici impegnati per la costruzione di una società nuova sul territorio attraverso l’amore , ossia generazione nuova dopo la prima degli anni Quaranta; nel 1967 il Movimento famiglie nuove, affidato ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] Denina, e trovò il modo di vendicarsi ne L’homme aux quarante écus (1768):
Un italiano chiamato Denina […] ha denigrato lo Spirito sulle origini storiche dei problemi del presente per il benessere morale e materiale della società (Interpretazioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] intellettuale era chiamato a svolgere nella società del tempo, Cantù fu ben conscio fecero seguito altre dagli anni Quaranta sino agli anni immediatamente , che divenne guida estetica alla quale il popolo dei lettori, che Cantù, con una prosa facile e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....