I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] avvento della ‘società radicale’ variava i termini della secolare controversia.
A scavalco dei confini
Nel , in partic. p. 274.
31 C. Bo, La poesia a Firenze quarant’anni fa [1976], in Id., Letteratura come vita, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e definitiva questa marginalità intervenne, sin dagli anni Quaranta del secolo XVI, l’azione repressiva sia dello 438; A. Galluzzi, Origini dell’Ordine dei Minimi, Roma 1967; San Francesco di Paola. Chiesa e società del suo tempo, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] .Nella prospettiva dei diritti, dei doveri e delle sanzioni legali, le società e i segmenti dei lignaggi diventano genetiche (v. Armelagos e altri, 1982). Gli anni trenta e quaranta prepararono il terreno per una 'nuova' etnologia e una 'nuova' ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ha ispirato molte fra le ricerche degli anni trenta e quaranta sulla leadership. In relazione al dittatore nazista, T. tendenza a concentrare l'attenzione sulla struttura della società e dei gruppi, sulle uniformità statistiche di comportamento e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ampliava l’attività della Pia società San Paolo, che negli anni Quaranta assunse la denominazione di Edizioni 15-16, 35; dati desunti da G. Ottino, La stampa periodica, il commercio dei libri e la tipografia in Italia, Milano 1875.
3 Ibidem, p. 17.
4 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di tutti i prodotti, secondo i propri bisogni".
Negli anni quaranta in Francia (dove Cabet era tornato nel 1841) 'comunismo' solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli della terra ("una nuova società democratica mondiale").In Inghilterra, nel 1945, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e il polimorfismo dei comportamenti sessuali devianti nelle permissive società neocapitalistiche dell'Occidente. H.L. Fevold e H.B. Van Dyke. Gli anni quaranta vedono chiarirsi un ulteriore momento, fisiologico, della sessualità, consistente nei ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Calandrini. Fu nella cappella svizzera che, negli anni Quaranta, si celebrò a Firenze il primo culto evangelico in prima, inglese, è la Società missionaria metodista wesleyana, che fin dal 1859 inviò in Italia uno dei suoi segretari, il pastore ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] femminile delle maggiorate fisiche, in auge negli anni Quaranta e Cinquanta, è una delle tante emergenze, che la mostruosità altro non sia che il prodotto dei vari atteggiamenti che la scienza, la società, il pubblico hanno di fronte al diverso ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Trenta e Quaranta
Pur restando ancora alla periferia del movimento tecnico-scientifico, come dei fenomeni Già nell’agosto del 1859 a Milano si decise di rafforzare la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, mettendole a disposizione un ampio ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....