Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] la fine degli anni Quaranta, suscitando le proteste dell ’approvazione nel 1922 presso la Società delle Nazioni del mandato britannico editore Edizione Civiltà pubblicò e diffuse un’edizione dei Protocolli dei Savi Anziani di Sion, cfr. N. Buonasorte ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e il consolidamento della società industriale, che si affermò per effetto dei radicali sovvertimenti generati da nazione piuttosto che a un'altra è di domandarglielo". Negli anni quaranta Hans Kohn ha nuovamente ripreso il punto di vista di Renan ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ideali dell'ethos della scienza definiti da Merton nei tardi anni quaranta.
Fra il 1950 e la fine degli anni settanta, così ampia ed estesa partecipazione dei cittadini; come la società preindustriale fosse società di ristrette élites rispetto alle ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] esiste una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ed essa fa sì che la quota di reddito di ogni È un mondo sostanzialmente diverso da quello dei manuali degli anni quaranta e cinquanta.
Come si giustifica questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] degli anni Quaranta, presentavano tumuli che avevano un'altezza media compresa tra i 17,5 e i 20 m, alcuni dei quali si possibili oggetti con valenze cultuali, elaborate nell'ambito di società sedentarie con economia di caccia e raccolta (5000- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della natura e del posto che le società umane hanno occupato in essa. Le aggiunga che tra la fine degli anni Quaranta e i primi Sessanta stava prendendo forma una tra il 1819 e il 1823, alcuni dei geologi più autorevoli del tempo tra cui Alexander ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sullo stesso piano delle prostitute e dei giocolieri, diventarono membri privilegiati della società, e i drammaturghi cominciarono a laurea), hanno un'età media che oscilla tra i trenta e i quarant'anni o tra i sessanta e i settanta, ed esercitano (o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e radicale trasformazione della società rurale che l'innovazione tecnologica intorno al 1910 permise l'aumento sbalorditivo dei raccolti di mais ibrido a partire dagli sfruttata dagli allevatori fino agli anni Quaranta del Novecento e solamente nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] garantire la sopravvivenza dei ristretti gruppi di psicologi esistenti negli anni Trenta e Quaranta. Nel 1939, in medicina a Vienna nel 1914, ma era già entrato nella Società psicoanalitica viennese fin dal 1913, dopo essere stato in analisi con ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] località o nazioni. Nelle Indie occidentali negli anni Quaranta e Cinquanta i giocatori neri dovettero combattere per nuova società, ma non riuscì nel suo intento per l'opposizione dei tifosi e dei dirigenti sportivi.
In alcuni casi la bancarotta dei ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....