INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] controllo di un vasto numero di società private e di società finanziarie la cui gestione è periodo 1974-80 al 7,9%. Portano la quota dei profitti lordi sul reddito al di sopra del livello massimo ) negli anni Trenta e Quaranta. È comunque un fenomeno ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] nuove funzioni e nuovi modi di rappresentare se stessi nella società. In ambedue i casi, però, il problema dell'abito e D. Pardo, ivi 1982; Vestire italiano. Quarant'anni di moda nelle immagini dei grandi fotografi, a cura di E. P. Amendola ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ) il Sadler's Wells Theatre di Londra. Agli anni Quaranta risale la creazione dell'Arts Council of Great Britain (1946 i temi dei loro esordi documentaristici. Lo stile di vita borghese, la miope agiatezza britannica e l'immobilismo di una societ'a in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] nel rapporto stesso con la società esterna all'ambito scolastico uno dei più importanti fattori educativi. il commercio non sono di data recente, essendo avvenute negli anni Quaranta con la diffusione del supermercato self service (i primi esempi, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] trasformazione si manifestarono, nella società svizzera, di frequente e anche in questo caso i solchi per il passaggio dei carri sono in parte ricavati nella roccia alla Almeno fino alla metà degli anni Quaranta, il mondo musicale svizzero rimane ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] loro società e che invece contrasta le loro aspirazioni, soffocandole violentemente.
S. Yzhar è forse uno dei più Gerusalemme e a Tel Aviv, istituite negli anni Trenta e Quaranta, nonché un Istituto per la formazione degli insegnanti musicali, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] . Tale espansione ha avuto diverse cause: primo, quarant'anni di vasti programmi di borse di studio; . Zontal (n. 1944), ha praticato una critica satirica dei feticci della società consumistica "che formatta il futuro", con un'elezione rituale di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , Mori ("Il bosco"), un avvincente ritratto della società e della vita giapponese dei primi anni del secolo.
Nel campo del teatro, d'ispirazione militare raggiunse il culmine a metà degli anni Quaranta, quando anche i registi attenti a tutt'altro tipo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] il processo di trasformazione della società rurale tradizionale, i conflitti a cui dà vita l'impatto dei suoi costumi e modelli culturali d'avanguardia s'inizia già al principio degli anni Quaranta. A Cracovia, il primo gruppo artistico è legato ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] accelerato sviluppo dell'economia e della società, cui il potere politico rispose un accordo preferenziale), dell'alleanza atlantica e dei rapporti con gli stati africani; ma sono il loro prestigio su opere degli anni Quaranta e Cinquanta, come C. J. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....