FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] Gazzetta del lunedì.
Tra la fine degli anni Quaranta e la prima metà del decennio successivo le attività Flore, L'industria dei trasporti marittimi in Italia, II, Roma 1970. I dati di bilancio delle società del F. sono Società italiane per azioni. ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] dei quali il L. assunse anche la gestione (nel 1949 sarebbe divenuto unico proprietario del Roma cedendo in cambio a una società L., Napoli 1980, ad ind.; A. Dal Piaz, Napoli 1945-1985. Quaranta anni di urbanistica, Milano 1985, pp. 27, 32-36, 39 ss., ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il i primi, negli anni Quaranta, studi statistici sulla struttura gli archivi dell'ENI, dell'AGIP e delle altre società di cui tenne la presidenza. Necr. in Corriere della ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] Giuseppe (1915-1954). All'inizio degli anni Quaranta la ditta dei Borghi, che possedeva una modesta officina elettromeccanica pur continuando a mantenere rapporti d'affari con la società di Comerio.
Sempre alla ricerca di soluzioni tecniche innovative ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] ambiente universitario, durante gli anni Quaranta Pasini riprese l’attività di l’autonomia della società che doveva realizzarla di V. P., Firenze 1867; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, II, Venezia 1907, pp. 503-508 ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] orizzonte di sviluppo a lungo termine. Se nel 2003 la percentuale dei premi raccolti nel mercato domestico era pari al 39%, nel centrale, e all’inizio degli anni Quaranta esso controlla 59 società assicuratrici, un quarto delle quali fuori dall ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Quaranta, con l'istituzione delle Nazioni Unite. Gli intenti originari e gli obiettivi della cooperazione internazionale allo sviluppo sono descritti sempre più marcata, della società civile dei paesi donatori e dei PVS nel campo della cooperazione ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] in Gran Bretagna, alla fine degli anni Quaranta), si è configurato uno spazio sufficientemente esteso ad altri mezzi, tra i quali la trasformazione dei rifiuti urbani, consente di prospettare nel futuro una quelli reali della società.
Le ragioni dell ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] creando una rete di fondazioni, estesa in circa quaranta paesi, ispirate al principio della 'società aperta' di Popper.
In The alchemy of loro riflettendosi, con effetti di feedback, sull'evoluzione dei mercati. Anziché tendere verso un equilibrio, i ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quarantasocietà, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] altri settori. Durante la seconda Guerra mondiale le unità del gruppo subirono gravi danni e nel 1945 meno di un terzo dei 185 impianti preesistenti era in funzione; l'opera di ricostruzione e di riconversione ha permesso di riportare il gruppo all ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....