ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sono scomparse o nella distruzione da parte dei crociati del 1202 o incorporate nella cinta principale istituto di cultura è la Società dalmata di storia patria, fondata di Zara, in Rivista geografica italiana, XL (1933); id., Note sulla pesca a ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] oppure con l'aiuto delle donne e dei ragazzi vengono spinte entro recinti e che la società ha il maggior interesse. I suicidi, come nocivi alla società, finiscono in Eskimo, in Medd. o. Grønland, XXXIX, XL; Eskimo as a linguistic tipe, in Proceedings ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] LVI, 1928, pp. 305 segg., 325 segg. e in Philologus, n. s., XL, 1931, p. 199 segg.).
I Libri augurali. - Le norme relative erano contenute nei dei grandi profeti, essa non solo si praticava nel popolo ma qualche sua forma veniva regolata dalla società ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] piriti cuprifere (7000 t di rame nel 1972) e dei minerali di nichelio (4000 t nel 1971) e di the Sinosoviet conflict, in Foreign Affairs, XL (1962), 3; W. E. a Lissus) dànno l'immagine di una società in sviluppo (basata sull'economia schiavistica) ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] una lettera all'imperatore (Ep. XL) qualificava di sacrilegio l'ordine di clero, ma di fatto a tutta la società cristiana. In questo lavoro, A. segue . XIII.
Ediz.: La prima edizione critica fu quella dei benedettini di S. Mauro, S. Ambrosii Opera, ad ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] linee a traffico ridotto. La velocità di crociera dei velivoli da trasporto commerciale a getto è di ÷ 9 posti, prodotto dalla Società italiana Piaggio; il velivolo, che i più diffusi, lo statunitense Eagle XL e il francese Sirocco, notevolmente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] ). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di pengö, dei bilanci dal 1934:
Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 1 XL del 1914 (tutela dell'onore), legge XLI del 1914 (tutela dell'autorità), legge III dell'anno 1921 (contro le società ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] un'accurata analisi dei contrasti tra interessi dell'individuo e interessi della società e dei gruppi sociali. Pantaleoni's Problem in the Oscillation of Prices, in Quarterly Journal of Economics, XL (1925-26), 586-97; G. Del Vecchio, A. De Viti De ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] molto più frequenti appaiono gl'indizî dei rapporti avuti dai castricoli con i preromana di Nesazio, in Atti e mem. della Società istriana di archeol. e st. patria, XXII ( Mitt. d. anthropol. Gesellsch. in Wien, XL (1910); L. Niederle, Manuel de l' ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] Focee, che pure erano in mano della società, e tre castellani per le cittadelle di , in Denkschriften der wiener Akademie, Math. Kl., XL, Vienna 1880, pp. 340-356; H. F , La Zecca di Scio durante il dominio dei Genovesi, in Memorie Accad. Sc. di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...