Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] due concezioni della società e dello Stato xl, xlviii 3-6; Plutarco, Flaminino xiii, Filopemene xii-xiv, Lisandro xvi e seg., Licurgo xxx; Pausania, IV xxix 10-11, VII viii 4, VIII i 5-10.
Per gli studi critici si vedano: G. De Sanctis, Storia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] che prospettarono un crescente impoverimento della società, e in particolare dei ceti popolari (si pensi, per es Ortes, in SCIEP, parte moderna, t. 21, 1804, p. XL). Una scoperta rivendicata con orgoglio e che riannodava in qualche modo la ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] tra questi ultimi, eletto dalla Società della Testa, quel Bonturo Dati Il primo, segnato 290, del XV secolo, è mancante dei canti da I 1 a IV 76 e da XXVII 9 colonia nel 180 a.C. (Livio Ab Urbe condita XL XLIII) - ebbe forma quadrangolare di circa m. ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] Bartolomeis, Il maestro (pp. XL-XLVI), di L. Borghi, E. R. Tannenbaum, L'esperienza fascista. Cultura e società in Italia dal 1922 al 1945, Milano 1974, pp pp. 1563, 1575, 1717; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Bari 1974, pp. 164, 216; G ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] di letterati, alcuni dei quali erano stati membri A. Guidi, Poesie… non più raccolte, cit., pp. VII-XL; G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, a cura di F. Flora il Ticino e l'Arcadia, in Boll. della Società pavese di storia patria, XLIII (1991), pp. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] fu stilato un inventario dei beni presenti nella casa- dialogue of drawings in Cinquecento Rome, in Master Drawings, XL (2002), 2, pp. 113-134; C. alla natura, Roma 2008; B. Bastianetto, Una ‘società’ mista per le incisioni dalla colonna Traiana, in ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] prima mostra, organizzata dalla Società per le belle arti di 1931; G. Marangoni, A. W., in La Cultura moderna, XL (1931), 5, pp. 257-266; G. Nicodemi, Artisti scomparsi 71; A. Tiddia, L’arcaismo sottile e dorato dei disegni di W., pp. 73-82). Su ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] ), il B. si lamenta che questi poeti, dei quali ha stampato a sue spese le poesie, borbonico, in Archivio della Società romana di storia patria, XVII nel sec. XVI: Nicolò Sofiano, in Gutenberg Jahrbuch, XL (1965), pp. 171-75. Sull'Opera Omnia dell ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Fondo Uceda, contiene 99 codici, dei quali più di ottanta copiati dal pp. 121-126; C. Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla fine del Quattrocento, II, Palermo 1988, grammatica di Niccolò Sofiano), in ᾽Ελληνιϰά, XL (1989), pp. 413-417; Aldo ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] in Annali di ostetricia e ginecologia, XL [1918], pp. 335-353).
Appassionato Membro di numerose società scientifiche italiane e curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano, Roma-Bari 1995, ad ind.; I. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...