BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] pubblicando pregevoli lavori, dei quali si ricordano: Studio sulla percussione del cuore,in Lo Sperimentale,XL(1886), pp. 595 Le leucemie, in Lo Sperimentale, Atti dell'VIII Riunione della Società Italiana di Patologia, LXVII,1913).
Nel 1894 il B. ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] Bartolomeis, Il maestro (pp. XL-XLVI), di L. Borghi, E. R. Tannenbaum, L'esperienza fascista. Cultura e società in Italia dal 1922 al 1945, Milano 1974, pp pp. 1563, 1575, 1717; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Bari 1974, pp. 164, 216; G ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] di letterati, alcuni dei quali erano stati membri A. Guidi, Poesie… non più raccolte, cit., pp. VII-XL; G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, a cura di F. Flora il Ticino e l'Arcadia, in Boll. della Società pavese di storia patria, XLIII (1991), pp. ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] ), il B. si lamenta che questi poeti, dei quali ha stampato a sue spese le poesie, borbonico, in Archivio della Società romana di storia patria, XVII nel sec. XVI: Nicolò Sofiano, in Gutenberg Jahrbuch, XL (1965), pp. 171-75. Sull'Opera Omnia dell ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Fondo Uceda, contiene 99 codici, dei quali più di ottanta copiati dal pp. 121-126; C. Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla fine del Quattrocento, II, Palermo 1988, grammatica di Niccolò Sofiano), in ᾽Ελληνιϰά, XL (1989), pp. 413-417; Aldo ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] in Annali di ostetricia e ginecologia, XL [1918], pp. 335-353).
Appassionato Membro di numerose società scientifiche italiane e curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano, Roma-Bari 1995, ad ind.; I. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] dall'angoscia che gli procurò la morte dei figli. Qui, sopraffatto dal dolore e altri, promosse la costituzione della Società Dante Alighieri che, proponendosi la diffusione ill. F. Achille Levi, in Rivista massonica, XL (1909), 7-8, pp. 148-156; sul ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] volta liberato, e sciolto il corpo dei volontari, ritornò in Piemonte ed entrò dai delegati delle società operaie lombarde, M.R. I. a F. Campanella, in Rass. storica del Risorgimento, XL (1953), pp. 253-261; R. Bonghi, Politica estera (1866-1893), ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] 1929 venne nominato senatore a vita, accademico dei Lincei e presidente della Società di medicina coloniale italiana. È di Lisbona il 3 ott. 1971.
Bibl.: Annuario gen. d. Accad. naz. d. XL, Roma 1954, pp. 85-93; M. Girolami, Incontro con A.C., estr ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Società di navigazione Rubattino per provvedere al definitivo acquisto di un territorio nella baia di Assab e per visitare, nel paese dei , in L'Africa ital., Bollett. d. Soc. africana d'Italia, XL, (1921), pp. 46-51; R. Gestro, in Annali del Museo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...