BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] società statunitense Ruston, produttrice di macchine agricole, ed ebbe molti incarichi, fra cui quello di presidente della eventi dell’azienda, ma anche alla cultura contemporanea. Molte pagine furono ispirate all’attualità, all’informazione e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] , di sacrifici, esse costituiscono una efficacissima informazione sull'antico, lo testimoniano, lo esprimono. 1986, p. 679; G. Bárberi Squarotti, Prodromi della narrativa manierista..., in Cultura e società nel Rinascimento..., a cura di V. Branca - ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] di prosa letteraria di questo genere, offre poche altre informazioni biografiche: i nomi dei corrispondenti e i toni con i (G., Brunetto, Dante), in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano 1991, pp. 79-151; G. d ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] , interessandosi per il suo ufficio ai problemi della parte più iimile dellasocietà veneziana. Il 12 ott. 1548 fu scelto dei prelati francesi, a proposito dei quali era ben informato, e forse influenzato, dal fratello Marcantonio, oratore veneziano ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] 1823, di informazione esatta e di stampo cronachistico; le Notizie sopra l'origine e l'uso dell'anello piscatorio..., s., 129; A. Petrucci, Note di diplomatica pontificia, in Archivio dellaSocietà romana di storia patria, LXXXIX(1966), p. 83; A. ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] ad honorem in Scienze politiche all’università di Sassari (M.G. Giannichedda, Presentazione della candidata Franca Ongaro Basaglia, in Fogli di informazione, XXIX (2001), n. 188) ed è stata successivamente arricchita nel 2012 (M.G. Giannichedda ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] riviste di italianistica): obiettivo della rivista era quello di fornire un’informazione rigorosa (tramite le sezioni difesa dei valori democratici e per una società più equa. Nel 1977 divenne socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, che prese a ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] della spedizione mazziniana del 1834 in Savoia, alla testa della 5ª divisione dei volontari lombardi.
L'affermazione, fra i vari circoli politici, dellaSocietà e il 1852. Nonostante la vasta informazione, riuscirono opere soprattutto di giornalista, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] al Collenuccio insistevano soprattutto sulla sua difettosa informazione documentaria ed esperienza diretta del Regno, missioni di Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI, «Archivio della Regia società romana di Storia Patria», 1910, XXXIII, pp. ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] l'avvenuto cambiamento nella direzione in seguito alla società col Fortis il Giornale dal gennaio 1783 diventerà il Nuovo Giornale enciclopedico, "unodei periodici più brillanti e informatidella cultura settecentesca" (Torcellan, p. 293).Non basterà ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...