CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e senza nascondere le grosse responsabilità dellasocietà e dello Stato italiano. Ma dall'esperienza compiuta presentava così, a fronte alta, l'Italia tornata a far parte dellenazioni libere.
Alle radici del moderno Stato italiano lo Ch. tornò subito ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] per cui il 31 dicembre Zanella firmò un contratto con la società statunitense Standard oil of New Jersey (SONJ), a cui indirizzò all’Assemblea dei capi di governo per la fondazione delleNazioni Unite, allora riunita a San Francisco, una lettera in ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] notevole attitudine. Era socievole, e si inserì bene nella società veneziana e anche fu accolto, nel 1740, nell'illustre economici delleNazioni (1770, in Opere, I); Il censimento di Milano (1770, ibid.), dove rifà la storia dell'economia lombarda ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] , fascio 318; Ibid., Espedienti Ecclesiastico, fasc. 53, 75; Ibid., Ministero dell'Interno, specialmente fasc. 2167 e 2197; Napoli, Bibl. nazion., ms. XV. E. Q.; Napoli, Bibl. dellaSocietà napoletana di storia patria, Carte Ludolf; Parigi, Arch ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] di profittatore di guerra. Malato omologato a una società di malati, ambivalente personaggio di tragico buffone e titolato da Umbro Apollonio Sulla teoria della pace, si veda I. Svevo, La Lega delleNazioni [Sulla teoria della pace], a cura di S. ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] più stretti fra l’economia politica e la realtà dellasocietà contemporanea.
Figlio di Vincenzo, ingegnere al Comune di e condizionare le prospettive di sviluppo economico dellenazioni, e soprattutto delle aree più periferiche. Sono i flussi di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] che non sono solo la norma e la misura dellasocietà contemporanea né possono venire sostituite da una norma nell'aprile 1922 ed espose organicamente ne L'unità e la potenza dellenazioni, Firenze 1922, pubblicato nello stesso anno e da lui stesso ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] metodo per porre in correlazione la "storia dellenazioni" e la storia della Terra.
Fin dai primi scritti geologici, apparsi lo sconforto gli fecero meditare uno sdegnoso ritiro dalla società nel piccolo podere di Arzignano, che le fortunate ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Cristo, e terminare con l'èra dei popoli nel mondo dellenazioni" (Vita, p. 61, 59).
Ad attuare un disegno Vita, p. 22). E questo perché dagli inizi del sec. XIX "la società ravvicinavasi a Dio. Quindi a Byron succedeva La Martine, la scuola di San ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] presentava in tal modo come il manifesto di una società indefinitamente indirizzata verso il progresso, contro le rendite di Oltralpe della disciplina, le fonti e i principî con cui giudicare "lo stato dellenazioni". Nella Milano della Restaurazione ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...