DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di un progetto da lui vagheggiato da lungo tempo nell'interesse dellasocietà e del paese.
Dal 1920 la Montecatini fu in una posizione un problema industriale al quale i governi dellenazioni più avanzate avevano destinato ingenti risorse ma riuscì ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] in Spagna; ma la sua missione ebbe termine con la risoluzione delleNazioni Unite del 9 dic. 1946 che invitava i paesi membri a ritirare e la sua disponibilità a mettersi al servizio dellasocietà civile e del paese senza ambizioni, pur potendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] dellaSocietà filosofica italiana (1980-83), fondatore e primo presidente dellaSocietà italiana di storia della scienza (1983-90) e dellaSocietà
Immagini della scienza, Roma 1977.
I segni del tempo. Storia della Terra e storia dellenazioni da ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] perfezionamento negli studi internazionali organizzato a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI), aprile, guidò la delegazione vaticana alla Conferenza delleNazioni Unite sulle relazioni diplomatiche che si svolse a ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di carattere specialistico, Il Giornale dellaSocietà asiatica italiana (Firenze 1886), ossia dellaSocietà che lo stesso D. aveva che scrive e che pensa alla parte più colta dellenazioni straniere", che aveva sorretto la Revue internationale e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] dei fatti che contraddistinsero lo sviluppo dei popoli e dellenazioni, seguendo gli storici a lui contemporanei, François del grano battendosi pacificamente (Lettera I). La sua condanna dellesocietà segrete è radicale (Lettera II) ed egli ritorna a ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e senza nascondere le grosse responsabilità dellasocietà e dello Stato italiano. Ma dall'esperienza compiuta presentava così, a fronte alta, l'Italia tornata a far parte dellenazioni libere.
Alle radici del moderno Stato italiano lo Ch. tornò subito ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] notevole attitudine. Era socievole, e si inserì bene nella società veneziana e anche fu accolto, nel 1740, nell'illustre economici delleNazioni (1770, in Opere, I); Il censimento di Milano (1770, ibid.), dove rifà la storia dell'economia lombarda ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] , fascio 318; Ibid., Espedienti Ecclesiastico, fasc. 53, 75; Ibid., Ministero dell'Interno, specialmente fasc. 2167 e 2197; Napoli, Bibl. nazion., ms. XV. E. Q.; Napoli, Bibl. dellaSocietà napoletana di storia patria, Carte Ludolf; Parigi, Arch ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] che non sono solo la norma e la misura dellasocietà contemporanea né possono venire sostituite da una norma nell'aprile 1922 ed espose organicamente ne L'unità e la potenza dellenazioni, Firenze 1922, pubblicato nello stesso anno e da lui stesso ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...