Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] 'assise internazionale in cui le Nazioni Unite hanno affrontato i problemi della crescita in rapporto allo sviluppo momento in cui la società dei paesi avanzati ha attuato con successo misure di controllo delle emissioni inquinanti e operazioni di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] la metà dei venezuelani estranei al benessere raggiunto dalla nazione. Leoni impostò nel maggio 1964 un piano quadriennale di , a Caracas).
Nello sviluppo dell'opera di Narváez si avvertono gli stimoli dellasocietà non soltanto venezuelana, ma anche ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] circa 21 miliardi di lire italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle società per la ricerca del petrolio, i cui lavori sono tuttora, 1948; Documenti riguardanti i problemi africani dell'Italia alle Nazioni Unite (autunno 1949), presentati al ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] nazione più popolosa dell'Africa, con un tasso di accrescimento medio annuo del 2,2% (2000-2005). È suddivisa in 374 etnie, alcune delle trattava in gran parte di problemi strutturali dellasocietà e dell'economia che per certi versi l'espansione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] "discariche dei prodotti difettosi e deformati dellasocietà fluido-moderna" (Liquid love, 2003; nazioni, si assiste oggi a sfide tra c. che hanno come posta in gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] l'uniformazione dellasocietà e dell'economia tedesche, dell'UE: si temeva l'avvento di un euro debole, sia per l'incapacità tedesca (e francese) di soddisfare in modo pieno e durevole le condizioni di Maastricht, sia per la partecipazione di nazioni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] atteggiamento critico nei confronti del mondo artificiale dellasocietà consumistica. Molti artisti vollero fornire qualcosa di questi artisti scoprirono che, al di fuori della realtà delle ricche nazioni industriali, ne esisteva un'altra, quella di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] per ottenere un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite, vede una numerosissima classe media migliorare ogni a che fare con la religione.
PUB
Popolazione e società
Il Pakistan ha una popolazione di circa 180 milioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] eletto Susilo Bambang Yudhoyono, rieletto nel 2009.
Popolazione e società
Con quasi 240 milioni di abitanti l’Indonesia è il miliare della politica estera contemporanea dell’Indonesia è la sua partecipazione all’Associazione dellenazionidell’Asia ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] la sua forte presa sulla parte moderata e filorussa dellasocietà ucraina, e ciò gli ha permesso di tornare presto ’estero nell’ambito della Nato e delleNazioni Unite.
L’Ucraina è parte del programma Partnership for Peace della Nato dal 1994 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...