Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] stasi di quello americano. Fra le prime dieci società mondiali del settore, sei sono americane e quattro del 2010 il Ctbt è stato firmato da 182 stati (su 195 membri delleNazioni Unite) e ratificato da 153 stati, dei quali 35 sono compresi nell’ ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dall’Alto commissariato per i rifugiati delleNazioni Unite (Unhcr), ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1951. Tra socializzato con i compagni di scuola e sono cresciuti nella società di accoglienza. Nei paesi nei quali vige lo jus sanguinis ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] 1989-93), seguì la vittoria del democratico Bill Clinton.
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese più ‘Desert Storm’ gli Stati Uniti, sotto mandato delleNazioni Unite e alla testa di una ;ampia coalizione ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] 2008 l’economia reale e ha mostrato la tendenza ad aggredire la società e i processi politici. ‘Crisi’ a tutto tondo, quindi, e gran parte dei paesi che costituiscono l’Associazione dellenazioni del sud-est asiatico (Asean), dalla Thailandia all’ ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] della risoluzione del Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite 1244/99).
Procedura di adesione
Possono divenire membri dell e consumatori (Sanco)
Segretariato generale (Sg)
Societàdell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
Traduzione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] come ‘bene comune’. Con i rivolgimenti apportati nel mondo dal capitalismo da un lato e dalla nascita dellenazioni dall’altro lato, la società si polarizzò in una struttura diadica: la produzione in mano a capitalisti che non riconoscevano altra ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] dal sistema bipolare della Guerra fredda: dai tentativi di riforma del Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite, alla culture, fino al punto di dar vita a una singola società globale caratterizzata dai medesimi gusti, interessi, valori. L’aspetto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] innovazione (Rtd)
Salute e consumatori (Sanco)
Societàdell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
Relazioni (con l’obiettivo di arrivare allo 0,7% proposto dalle Nazioni Unite) e invia ulteriori aiuti al continente africano, in particolare ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] evanescente nel sistema delleNazioni Unite. I risultati sono stati altalenanti anche sul fronte della crisi siriana. È sentimenti avversi all’integrazione in Europa, storicamente presenti nella società del paese.
Fin dove si spingerà questa deriva? ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] consensus’ è stata data da un alto funzionario delleNazioni Unite, dell’Imf e della Wb, John Williamson, nel 1989, con l’ di un numero ancora cospicuo anche se in diminuzione di ‘società giovani’, i flussi migratori sempre più ‘globalizzati’ e un ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...