Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] , cui è succeduto Naoto Kan nel 2010.
Popolazione e società
Il Giappone è tra i primi paesi al mondo per controversa, dal momento che non si trattava di una missione delleNazioni Unite: per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale Tokyo ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di investimento e di indurre alla quotazione un maggior numero di società – garantendo allo stesso tempo la «trasparenza del listino» – , su richiesta del governo albanese e su mandato delleNazioni Unite.
Nell’ottobre 1998, dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] attivo anche nella vita politica del paese, e la società civile polacca risulta spesso divisa sull’ingerenza di questa istituzione e Nato, ritirando i propri contingenti da tutte le missioni delleNazioni Unite, come quelle in Libano, in Ciad e sulle ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] avere su tutto il Medio Oriente.
PUB
Popolazione, società e diritti
La popolazione siriana, composta da quasi 22 terra di nessuno sorvegliata dai caschi blu della forza Undof delleNazioni Unite (United Nations Disengagement Observer Force), che ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] cui i fori più importanti della legalità internazionale: la Corte internazionale di giustizia delleNazioni Unite ha infatti sede a politiche liberali, attente a interpretare il repentino mutare dellasocietà e dei suoi costumi. Nel 2000 il diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] i rifugiati palestinesi del Vicino Oriente delleNazioni Unite. Nonostante siano passati più di sessant’anni e ormai tre generazioni dalla diaspora palestinese del 1948, questi sono scarsamente integrati nella società libanese, non hanno mai ottenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] , spesso nelle grandi metropoli.
Società
L’Australia è il secondo paese al mondo nella graduatoria dell’indice di sviluppo umano, dietro Zelanda un accordo di libero scambio con l’Associazione delleNazioni del Sudest Asiatico (Asean) e, pur non ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] portato a una sempre maggiore polarizzazione della ricchezza all’interno dellasocietà tra un’élite facoltosa e una massa nel continente africano sotto l’egida delleNazioni Unite, dell’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie alla tecnologia russa, ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] Cnt, hanno indotto, prima, il Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite ad adottare il 26 febbraio un regime di agli insorti per creare un nuovo “tesoro” del popolo libico.
Società, politica e diritti
La Libia possiede un livello di sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] le posizioni tanto della Corte di giustizia internazionale che dell’Assemblea generale delleNazioni Unite, entrambe già popolari che ha colpito altri paesi dell’area nei primi mesi del 2011.
Popolazione e società
Il Marocco conta quasi 32 milioni ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...