URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] economiche e produttive; queste ultime non vengono dotate dicapitale circolante proprio, per cui, quando ne hanno bisogno i lavori furono svolti sotto la direzione della Societàdi storia e di antichità di Odessa, e successivamente (dal 1888 al 1914 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] era stato in gran parte compensato da rilevanti entrate dicapitali, compreso un prestito del Fondo monetario europeo.
La della ellenicità dei Micenei e conoscenze notevoli sulla loro società, economia, commercio e religione. La scoperta ha spinto ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] giugno del medesimo anno vengono gestite mediante due società governative: l'Air Indian International (servizî - seguì Hastināpura nel ruolo dicapitale dei Pāṇḍava, ed a Rājghāṭ, presso Benares. Gli scavi di Bāngarh, sulla Punarbhavā (Bengala), ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ad alimentare in misura cospicua l'afflusso dicapitali e di valuta a disposizione dell'economia nazionale. speciale, che comprende il personale amministrativo delle societàdi navigazione di preminente interesse nazionale e delle aziende esercenti ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] dalla redditività della società emittente), oppure dicapitaledi debito non sono in condizione di influenzare le decisioni dell'impresa allo stesso modo degli azionisti (che nominano il management). Di conseguenza, a fronte di rischi anticipati di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] capitaledi uno stato capace di incorporare la politica di salvaguardia in una strategia generale, sintetizzabile nella visione lagunocentrica di legisl. 13 gennaio 1994 n. 62, una società a prevalente partecipazione pubblica, l'Agenzia per Venezia, ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] . La scarsezza dicapitali, in presenza di un'azione statale volta a creare, con l'aiuto estero, industrie locali di complemento all'attività agricola, ha indotto le autorità di governo ad organizzare di recente un sistema di istituti speciali per ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] e funzionale che accorpa, oltre al comune della capitale, altri 21 comuni; l'agglomerazione di Göteborg (più di 760.000 ab.) include 12 territori comunali; quella di Malmö, o della Scania meridionale (poco meno di 500.000 ab.), all'estremo Sud del ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] invece, e particolarmente a Firenze, la forma preferita dall'associazione dicapitali è quella delle compagnie o società famigliari, con qualche socio estraneo alla famiglia. Il numero di tali compagnie nella sola Firenze, avrebbe oscillato, nel sec ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Capodimonte e Posillipo; rinnovata nella sua stessa funzione dicapitale, in quanto divenne sede dei maggiori fra Vero è altresi che quelli di storia regionale ricevettero grande impulso sia dalla fondazione della Societàdi storia patria (1875), sia ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...