La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] , come le sue città", nel Discorso alla Societàdi incoraggiamento di Arti e mestieri di Milano, nel 1845); quindi, in linguaggio economico, non più "risorsa naturale", ma "capitale fondiario".
Questo processo di adattamento fondiario ai bisogni dell ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] provocò un poco alla volta un movimento di popolazione ed anche dicapitali; e poiché non si presta se non societàdi Senesi. Asceso poi il patriarca Gregorio di Montelongo, egli concesse in affitto ai Senesi, nel 1253, le sue mute della Chiusa e di ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] banche centrali). Il deficit era dovuto al forte deflusso dicapitali dagli Stati Uniti, dato che la bilancia commerciale società aumenta e gl'investimenti industriali saranno scoraggiati. Gli agenti economici saranno indotti a esportare i capitali ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] 'uomo il diritto all'istruzione, e a tutta l'istruzione di cui ciascuno è capace e che la società è in grado, occorrendo, d'aiutarlo a conseguire. L'esperienza poi dimostra che l'investimento dicapitali nella s. è il più redditizio, perché non c'è ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] o siderurgici e via dicendo): per cui a parità dicapitale (vale a dire di risparmio) richiesto, assorbono manodopera in misura più o italiano di un elemento caratterizzante una societàdi tipo collettivo-marxista, e dall'opposizione di sinistra che ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] le varie società: la Société archéologique de Provence (1902), quella geografica e coloniale (1876), di statistica ( di cambio e delle varie forme di associazione dicapitali, è bruscamente interrotto dall'assunzione di Carlo d'Angiò alla contea di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] intento di facilitare l'afflusso dicapitali stranieri nel Paese, di favorire il settore privato e di promuovere integrante delle profonde trasformazioni che la società cinese stava conoscendo.
La tortuosa marcia di avvicinamento della RPC alla WTO si ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] tenne a lungo la propria corte. Alla funzione politica dicapitale Bruxelles fu definitivamente assunta più tardi, dopo che 'Istituto reale meteorologico (a Uccle), la Società reale di geografia, la Societàdi medicina e scienze naturali, ecc.
Oltre ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] (in particolare le societàdi mutuo soccorso, che hanno nel Sud un'importante funzione di centrali elettorali) e sequestri di persona, appalti, ecc.); e soprattutto la crescente presenza dicapitali ''mafiosi'' nell'economia legale e forme di ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] bilanci e le statistiche compilate dalle societàdi navigazione, dalle compagnie di assicurazioni, dalle amministrazioni postali e ferroviarie della produzione agricola, languente per scarsità di lavoro e dicapitale; le deviazioni delle correnti del ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...