Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] per azioni e disocietà anonime, in una parola, i cosiddetti "apporti" in società commerciali.
5. Diritti parziali di proprietà, quando si tratti di ricchezze capitali possedute in comune con altri; di sfruttamento dicapitalidi cui altri hanno ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] pericolose alla sicurezza dello stato, sulle società segrete. La forza di cui si serviva la polizia lombarda era alle grandi industrie, caratterizzate da un largo afflusso dicapitali, da un'eccellente organizzazione tecnica, dalla divisione del ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] si è sviluppato tutto un complesso di esercizî di stato, di imprese commerciali controllate dallo stato, di sindacati, di cooperative, disocietà miste, a cui partecipa tanto il capitale privato quanto quello di stato. Questi provvedimenti hanno ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] , una commissione. Invero nella commenda è da vedersi un tipo speciale disocietà o meglio associazione tra capitale e lavoro, con proprie caratteristiche particolari.
Dalla forma di commenda di cui si è detto derivarono altre ancora nei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] cui interno si colloca la grande città di Yokohama), Saitama a N e Chiba a E. La National Capital Region, di 36.888 km2, ha 42.117. Government. Fra le molte realizzazioni di Nikken Sekkei, la principale societàdi progettazione giapponese e, nel 2005, ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] territorio e originata dalla sua capacità di attirare flussi dicapitali; la polarizzazione, però, oltre con l'affermarsi della società post-industriale − quelle dei servizi che si sviluppano autonomamente o anche di concerto con le funzioni ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] società immobiliari quali Emaar Properties, dallo sceicco stesso fondata nei secondi anni Novanta, Nakheel Properties e Dubai Properties: un successo garantito da un coraggioso insieme di assolutismo autocratico e politiche capital-friendly ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] italiano, il comitato della Dante Alighieri, varie societàdi previdenza, di soccorso, circoli ricreativi, ecc., oltre a importanti banche.
Montevideo è una città eminentemente moderna: dopo le capitali dell'Argentina, del Brasile, del Chile, la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] da società cooperative; in media annualmente si producono 4.500.000 t di latte, 100.000 t di burro e 50.000 t di formaggio. dei pagamenti è stata più che compensata dall'afflusso dicapitali esteri (in specie a breve presso le banche svedesi ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] piccoli lotti, ma i coltivatori, essendo privi dicapitali, si accontentano di eseguire pochi ed affrettati lavori e non abitano in Atti della Società italiana di scienze naturali, XI, fasc. 3, 1868; Ministero di agricoltura industria e commercio ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...