PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] binomio vincente, perché, ovviando alla cronica carenza dicapitali che affliggeva l’arte della stampa veneziana, bis, 1540.3; F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiana nell’età barocca, Torino 2000, ad ind.; F. Vivian, Il console ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] di ingenti capitali ricavati dall'attività agraria gli consentì di partecipare, attraverso complesse operazioni bancarie, al finanziamento di quando egli apparve tra i promotori della Societàdi esplorazione commerciale in Africa insieme con alcuni ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] più attiva partecipazione ai lavori agricoli e a più intensi investimenti dicapitali (I, pp. 21-23, 32-42, 180, società", denunciava il "disordine assai pernicioso alla società ed all'agricoltura" costituito dall'"aperta alienazione d'animo che di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] . sull'isola, alle prese con la necessità di attirare capitali stranieri ed evitare facili speculazioni. Alla sua partenza italiano alla grande Esposizione internazionale di Parigi del 1867; collaborò con la Societàdi navigazione Rubattino e con il ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] risparmio e, dall'altra, all'impiego dicapitali in attività proficue e nelle industrie di cui la Sicilia mancava e potendo, Palermo, a somiglianza di quella già esistente a Firenze, di una Societàdi economia politica di cui fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] dell'Italia, i rapporti tra esercito e marina, le Società del tiro a segno, il collegamente tra istituzioni militari ed necessità, sebbene abbia come conseguenza uno sperpero di ricchezze, uno sviamento dicapitali da un loro impiego più proficuo, un ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] occidentale. Tale espansione fu coronata il 12 agosto 1918 dalla nascita, grazie all’ingresso dicapitali provenienti dal Credito italiano, della Società generale elettrica della Sicilia (SGES), che rimase una delle più grandi imprese elettriche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] la casa ove impiantare la stamperia, la carta e i capitali per gli aiuti che si rendessero necessari e per i proprio a causa di una delle epidemie il cui temuto verificarsi era sempre stato previsto nei contratti delle due societàdi cui aveva fatto ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] principio le difficoltà tecniche, l'esperimento richiedeva un notevole impiego dicapitali a cui gli Americani fecero fronte nel 1931 accordandosi tra l'altro con la Società italiana potassa, fondata nel 1920 dal B. stesso, che era divenuta in Italia ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] ingerenza quei provinciali interessati nell'opera" si è riverberato su una società civile già esangue, impoverendone ancora la vita economica attraverso la sistematica fuoriuscita dicapitali altrimenti vitali per l'agricoltura "chè la sorgente ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...