GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] serviranno dicapitali giapponesi, con lo sfruttamento dei pescatori locali, non si potrà certo pensare di cambiare intellettuali. Degno di speciale menzione è piuttosto il fatto che l'arte, con la progressiva penetrazione nella societàdi massa, è ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] per ulteriori investimenti dicapitali;
b) il movente della liquidità: disporre di riserve liquide per far società uno dei principali obiettivi sociali è il raggiungimento di un alto tenore di vita, obiettivo che spinge verso più elevati livelli di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] delle societàdi diritto privato. Questa condizione non è priva di ambiguità. Nella nuova società sopravvivono quale si pensa di ricorrere anche all'intervento dicapitale privato, che tuttavia a rigore non sarà un capitaledi rischio, giacché godrà ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 1978, volte a decentralizzare l'attività di esportazione con la creazione disocietàdi commercio estero indipendenti dal governo centrale, a creare 'zone economiche speciali', e a favorire l'ingresso dicapitali stranieri in particolare nella forma ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ricordata la raffineria di olio minerale in Assàb, sul Mar Rosso, costruita con il concorso dicapitale e tecnici dell del comporla"), Asāttāmiw ya'ityopyā dersv̄t māhbär (pubblicata dalla Società letteraria d'Etiopia), Addìs Abebà 1964 a. g. [= 1971 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] già da tempo remoto della raccolta con sistemi primitivi di lavaggio. L'estrazione dell'oro, per la quale già sotto il regime negusita si erano affidate concessioni a talune società con capitali stranieri o misti, viene ora ripresa sopra tutto nello ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] banche centrali). Il deficit era dovuto al forte deflusso dicapitali dagli Stati Uniti, dato che la bilancia commerciale società aumenta e gl'investimenti industriali saranno scoraggiati. Gli agenti economici saranno indotti a esportare i capitali ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] giugno del medesimo anno vengono gestite mediante due società governative: l'Air Indian International (servizî - seguì Hastināpura nel ruolo dicapitale dei Pāṇḍava, ed a Rājghāṭ, presso Benares. Gli scavi di Bāngarh, sulla Punarbhavā (Bengala), ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] a dismisura il debito estero e arrestati gl'investimenti dicapitale straniero. L'evidente tentativo d'imporre una dittatura personale in trasformazione, riflesso della trasformazione di un'intera società. La dittatura di G. Vargas cede il posto ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] o siderurgici e via dicendo): per cui a parità dicapitale (vale a dire di risparmio) richiesto, assorbono manodopera in misura più o italiano di un elemento caratterizzante una societàdi tipo collettivo-marxista, e dall'opposizione di sinistra che ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...