ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] digestione nella logica della ricapitalizzazione delle Casse dirisparmio, in Banca impresa società, 1982, n. 0, pp. 41-47; Sistema finanziario privato e pubblico, in Credito popolare, 1982, n. 2, pp. 33-42; La politica economica e l'efficienza del ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] del G. va probabilmente datato al 1529, quando la Societàdel Ss. Sepolcro e di S. Rocco era subentrata alla famiglia Calcasola nella gestione stanca maniera, è la tela di proprietà della Cassa dirisparmiodi Verona, raffigurante la Madonna col ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] di linea.
Alla inopportuna politica militare del Nugent, ispirata a criteri dirisparmio sulla gestione luogotenenziale, i cui risultati furono pubblicati nel 1855. Dopo sei anni di governo la Biblioteca della Società napoletana di storia patria; i ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] pp. 180-220; P. Sambin, Altre testimonianze (1525-1540) di Angelo Beolco, ibid., pp. 221-245; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta de '400 e '500, Bari 1964, p. 308; G. Carnazzi, Posizione stor. del Ruzzante e i suoi rapporti con A. C. e ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] di quegli anni auspicando una chiara gestionedel bilancio e un intervento deciso in materia di esproprio dei beni ecclesiastici e di 73 ricevette un premio del ministero della Pubblica Istruzione, assegnato, per la Societàdi economia politica, da ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] cooperazione del Mobiliare» (La caduta della Società generale di credito mobiliare italiano, 1895, poi in Studi storici di economia, politiche fossero meri miti funzionali alla gestione mentale di un complesso di elementi concreti (Idea nazionale, 5 ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] dirisparmiodi Ferrara (I centocinquant'anni della Cassa diRisparmiodi Ferrara, Ferrara 1988, pp. 109, 194).
L'ultimo incarico di prestigio gli venne affidato sul finire del didattica e gestione.Atti del Convegno, Russi… 1978, a cura di N. ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] presidenza della società alla scomparsa del padre, Sergio Pininfarina continuò a perseguire l’obiettivo di integrare l’attività Risparmiodi Torino (2001-2002) e, successivamente, nel consiglio di Unicredit; presidente di Italenergia (2002-2003) e di ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] delrisparmio, del reddito fisso, e didi vicepresidente del Comitato per la ricostruzione industriale.
Noto per il suo rigore nella gestione delle finanze statali e contrario a politiche didel centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] una delle maggiori societàdel settore immobiliare, forte di un patrimonio di grande consistenza di creare un forte polo bancario con la fusione tra Banco di Roma (di cui dal 1983 al 1989 era stato anche consigliere) e Cassa dirisparmiodi Roma e di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...