LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] (la prima figlia diMario fu chiamata Cosetta) e nel 1932 annunciò commosso la morte in esilio di Filippo Turati. Questo è della vita e delle opere di Gianni Bosio; si vedano anche F. Nardini, Dalle societàdi mutuo soccorso ai sindacati: il ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] nuova società.
L'ultimo di aprile 1523 il C. è designato esecutore testamentano da una certa Marietta, moglie di Domenico de Canali (Ludwig-Molmenti, p. 59 n. 12), e il 5 settembre dello stesso anno sottoscrive come testimone il testamento diMaria ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] della cultura, per dare voce a una parte della società italiana e per aumentare il prestigio delle liste e notizie diMaria e dei nipoti Carlo e Saverio. Appassionata di montagna, normalmente trascorreva il mese di agosto a San Martino di Castrozza ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] forte quand'ei la volge a detrimento dei suoi simili" (ibid., p. 154). "Nella societàdi oggi vi è troppo ristagno di potere e di ricchezza"; unica soluzione sarà il combattimento "inevitabile e finale" "dei diseredati contro gli usurpatori" (ibid ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] del ritorno a Napoli diMaria d’Aragona, in una data al momento imprecisata ma successiva alla morte di Alfonso d’Avalos ( di stampa delle quali venne richiesto negli anni successivi. Il tutto a conferma di un radicamento effettivo nella società ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e diMaria Teresa Poggesi, di [...] Da allora Roberto non ebbe più un impiego fisso e Maria Teresa, mettendo a frutto le proprie competenze, iniziò a regolarmente al campo della società Giglio Rosso, sotto la guida di Danilo Innocenti, ex campione italiano di salto con l'asta. ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] febbraio 1751 nel «libro dei defunti della parrocchia di S. Maria in Aquiro» («annorum 53 circiter»; Schiavo, 1956 , 72-74, n. XII; E. Luzi, La fontana di Trevi e N. S., in Annali della Società degli ingegneri e architetti italiani, XX (1905), 3, pp. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] venete, da Cima per il velo sfaccettato diMaria e da Bellini per il breve brano di paesaggio in cui si aggirano due piccole figure per il M. (Mischiati, pp. 129-132).
La società doveva servire al Boccaccino per impegnare il M. come aiuto ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] ad Ariccia, e che raffigura l'Assunzione diMaria incielo in una gloria di angeli e con gli Apostoli in basso, 1886, p. 3; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 41, 45, 49 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e diMaria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] . Dopo il matrimonio con Maria, figlia di un ferroviere, Gilio si dedicò di una società in attivo e in continua ascesa, decise di seguire la sua vocazione di imprenditore visionario. Intuiva le possibilità di sviluppo legate al concetto di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...