TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] preso a prestito dai domenicani di Ss. Giovanni e Paolo, fu intrapresa per iniziativa di una societàdi nobili, composta da Girolamo di Molière, su incarico di Nicolas Fouquet, sovrintendente alle finanze di Luigi XIV, in onore di Enrichetta Mariadi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e diMaria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] altri strumenti, in particolare i fiati – e nel 1843-44 di direttore e maestro degli strumenti ad arco della Società filarmonica di Faenza. Negli stessi anni suonò come violino e viola di fila durante le stagioni d’estate a Rimini e a Macerata e, nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e diMaria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] , il C. divenne uno dei promotori della "Società principe Conti e Compagni", il cui progetto prevedeva la costruzione di ferrovie col concorso di capitali nazionali e con l'emissione di azioni di bassissimo costo. Nel febbraio del 1847 fece parte ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] libretti della cantata La umanità consolata nella concezione diMaria, musica di Ignazio Moscuzza, e del dramma sacro Il sogno di Nabucco (Napoli 1767), musica di Carmine Pelliccia, entrambi da cantarsi «in casa di un devoto» in onore dell’Immacolata ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] presso l'orfanotrofio di S. Pietro in Gessate, i suoi allievi fonditori si costituirono nel 1880 in una Societàdi mutuo soccorso che ; Caramel - Pirovano, p. 352 n. 1705). Sposatosi con Maria Villa, ebbe due figli: Giovanni Battista, nato il 22 apr ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] «Quaderni» della Società dantesca italiana. Il secondo rimase forse il più celebre: Corti vi affrontò di petto il nodo sorta di premessa del futuro L’ora di tutti.
Morì il 22 febbraio 2002.
Fonti e Bibliografia
Per avvicinarsi alla figura diMaria ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] il 2 febbr. 1870 tra un procuratore della Societàdi navigazione Rubattino, e alcuni ministri del nuovo gabinetto, Italia nella Nuova Guinea, a fianco del Cerruti e del cugino di Luigi Maria D'Albertis, Enrico. Insieme con quest'ultimo, tra il 1877 ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Antonia Maria Zambelli, di vent’anni più giovane di lui. Dal secondo matrimonio nacquero cinque figli: Francesca Maria ( il mercante Lorenzo Berti (Berzio) per esercitare una «societàdi mercatura». Davanti al notaio comparve anche il figlio Paolo ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] documentato, non essendo allora Tenco ancora iscritto alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). Tenco abbandonò però presto il (Radio Corporation of America), probabilmente su proposta diMaria Monti alias Monticelli, fu subito accolto in ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] per lo svolgimento dell’amor sui in seno alla società.
Agli anni parigini appartengono due raccolte poetiche, Confessioni e sentimentali sbagliate hanno sul cuore diMaria), guardava a modelli francesi (Volupté di Charles Augustin de Saint-Beuve ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...