CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e diMaria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] , il C. divenne uno dei promotori della "Società principe Conti e Compagni", il cui progetto prevedeva la costruzione di ferrovie col concorso di capitali nazionali e con l'emissione di azioni di bassissimo costo. Nel febbraio del 1847 fece parte ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] presso l'orfanotrofio di S. Pietro in Gessate, i suoi allievi fonditori si costituirono nel 1880 in una Societàdi mutuo soccorso che ; Caramel - Pirovano, p. 352 n. 1705). Sposatosi con Maria Villa, ebbe due figli: Giovanni Battista, nato il 22 apr ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] «Quaderni» della Società dantesca italiana. Il secondo rimase forse il più celebre: Corti vi affrontò di petto il nodo sorta di premessa del futuro L’ora di tutti.
Morì il 22 febbraio 2002.
Fonti e Bibliografia
Per avvicinarsi alla figura diMaria ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] il 2 febbr. 1870 tra un procuratore della Societàdi navigazione Rubattino, e alcuni ministri del nuovo gabinetto, Italia nella Nuova Guinea, a fianco del Cerruti e del cugino di Luigi Maria D'Albertis, Enrico. Insieme con quest'ultimo, tra il 1877 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] anno, Avogadro sposò Anna Maria Felicita Mazzè (1795-1870), figlia del conte Giuseppe Mario e di Polissena Casea. Non molto tempo societàdi agricoltura, nonché uno dei protagonisti della revisione del sistema di pesi e misure nel Regno di ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] . Fu ancora consigliere nei due anni successivi, vessillifero della Società d'armi di S. Quirico nel 1371-1372 e nel 1381, mentre all di Freuler, permette dunque di fissare, per quest'opera, un preciso termine cronologico.
La Presentazione diMaria ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] gioiello: i Consigli matrimoniali alle figlie sovrane diMaria Teresa d'Austria (Firenze 1947).
Il F , Gli Incontri nel Medioevo di A. F., in Società e storia, V (1982), 15, pp. 163-179; G. Miccoli, Gli Incontri nel Medioevo di A. F., in Studi ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] in societàdi mutuo soccorso per la difesa dei loro interessi (Delle società comunali di assicurazione . rosminiana, XLV (1951), pp. 44-54; G. Adami, Un po' di storia dei primi quattro anni (1919-22) seguiti all'auspicata attesa unione del Trentino ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] '81 per la Pietà dei Turchini (Deposizione e Nascita diMaria nell'abside; Adorazione dei pastori, Circoncisione, Adorazione dei 1972), p. 121; M. Causa Picone, I disegni della Società napoletana di storia patria, Napoli 1974, pp. 54 s.; L. Mortari ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] .
Promosse i concorsi regionali dell'agricoltura, presentò i disegni di legge relativi all'emigrazione e al riconoscimento delle societàdi mutuo soccorso, ma il risultato più importante di questi anni fu la preparazione e l'emanazione della legge ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...