Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di S. Francesco di Sales. Nell'età di L. emersero i sacerdoti del S. Cuore del padre Déhon, i Padri Salvatoriani, la Societàdi S. Giuseppe di Baltimora, i Severiani di questo campo la figura del domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò a ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] pp. 419-457; da completare, per quanto riguarda le Figlie diMaria Ausiliatrice, con lo studio di G. Loparco, Le Figlie diMaria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca, Roma 2002, in partic. pp. 263-278.
42 T ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] diMaria Teresa di fronte al "tradimento" papale. Sbloccata improvvisamente la difficile situazione dalla morte di 10960); Lettere inedite di Benedetto XIV al card. F. Tamburini, a cura di B. Trifone, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Societàdi studi valdesi (Rovereto 2008), a cura di G. Cantarutti, S. Ferrari (in corso di stampa). Sono molto grata ai curatori per avermi messo a disposizione le bozze del volume.
75 Cfr. Cultura Religione Politica nell’età di Angelo Maria Querini ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1916, pp. 45 ss.
E. Re, Maestri di strada, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 43, 1920, pp. 11-3. La bolla "Sedis apostolicae" di Martino V e i laici dei Servi diMaria, "Studi Storici dell'Ordine dei Servi diMaria", 28, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Plata prestano la propria opera le Suore della Misericordia diMaria Rossello di Albisola e quelle di Carlo Steeb di Verona, le Figlie di Nostra Signora dell’Orto di Chiavari e le Piccole sorelle della carità di don Orione. Nel Rio Grande do Sul in ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , come anche le fasi di successione cronologica di utilizzo (per es. nel c. diMaria Ponsee in Austria, frequentato au VIIe siècle, Paris 1988; C. La Rocca Hudson, Morte e società. Studi sulle necropoli altomedievali, QMed 26, 1988, pp. 236-245; ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] avuto tre figli dalla moglie Olimpia, più giovane di lui di trent'anni: dapprima una figlia, Maria, nata nel 1619, poi un figlio, Cecchini romano, secondo la sua autobiografia, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 10, 1887, pp. 287-322. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] 1497, e forse già nel 1487, era in società coi "fornaciai" Matteo e Marco di Paolo da Terra Rossa, pagati in quell'anno per dona la reliquia del Latte diMaria alle autorità di Montevarchi; Angeli con stemmi di Montevarchi:1500 c.), complessi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la storia religiosa, che istituzioni come quella dell’Ordine dei servi diMaria hanno cercato di far conoscere nel percorso di otto secoli a servizio della Chiesa e della società. Sono così nate le edizioni delle collane «Monumenta OSM», «Scrinium ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...