DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] a introdurlo favorevolmente negli ambienti di governo della reggenza diMaria de' Medici.
L'esordio -92, 95-98; V.Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 42, R. Quazza, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] di vita in cui avevano un peso precipuo l'ostentazione del lusso, le apparizioni in società e le avventure galanti: da parte di renderla madre di una bambina che, nata a Torino il 12 apr. 1864, fu battezzata col nome diMaria Vittoria Aurora Magatti ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Non ancora del tutto sfiorita, condivide la vita disocietà della giovane nuora, la cui "venuta" anima la corte e rianima la stessa L., che Francesco Maria vorrebbe costringere ad avvizzire nella noia di Casteldurante. Solo che su questa sua "maggior ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] . intervenne spesso alla conversazione erudita che si adunava in casa diMaria Pizzelli Cuccovilla, ove convenivano il Monti, E. Q. Visconti 1878, pp. 348 s.; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX..., I-II, Roma 1881-83, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] alla nobiltà di Volterra (editto del 12 ott. 1747) e poi l'accesso alla Società Colombaria con il nome accademico di "l'Affidato paziente e diligentissimo". Fu sepolto nella chiesa di S. Antonio dei servi diMaria in Pisa dove, in vita, aveva fatto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e diMaria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] non debbon oltrepassar coloro che esercitano le sovrane funzioni» (Saggi politici. De’ principi, progressi e decadenza delle società, a cura di L. Firpo - L. Salvetti Firpo, Napoli 1993, pp. 356 s.).
Il problema cruciale della latitudine potestativa ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] maritodiMaria Luigia, il M. pubblicò un Elogio di s.e. il conte Adamo Alberto di Neipperg di Lucca e Pistoia, la Tegea di Siena e la Labronica di Livorno, la R. Societàdi Arezzo e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] filiazioni con questa principale Vendita come ancora colle diverse società segrete sparse sul continente..." (Cannaviello, pp. 8 s.).
Il Portogallo era allora teatro dell'aspra contesa fra i sostenitori diMaria II, alla quale il padre Pedro I aveva ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Maria Beatrice. Nell’ottobre 1817 si risposò a Faenza con Olimpia Maria Lucia Spada, figlia del marchese Giacomo Filippo e diMaria è la peggiore malattia morale, la più terribile peste della Società, che possa regnare al mondo, ma non combiniamo nel ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] in tutta Etiopia come moneta divisionaria del tallero diMaria Teresa. La convenzione stabiliva la dipendenza delle singole proteste del reggente Tafari Maconnen, portate davanti alla Società delle nazioni di cui l'Etiopia era entrata a far parte dal ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...