PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] era distinto per il suo impegno all’interno della locale Societàdi mutuo soccorso (per tutte le notizie sul pittore e cavallo fra i due secoli, scandito dalla nascita delle due figlie Maria (1899) e Nerina (1902), il pittore completò l’ambizioso ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] di Duccio di Buoninsegna, una Pietà di Niccolò di Pietro Gerini e le quattro tavolette del Botticelli con le Storie diMaria ), pp. 117-157; L. Bellosi, Il Museo Horne, in Atti della Società Leonardo da Vinci, 1974-75, pp. 229-241; M. Gregori, Il ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Calamato il ricco stemma nel frontespizio de La Croce di Gesù e diMariadi A. Calamato, dello stesso anno.
Nel 1631 Antonino manifatture seriche nella Messina del Seicento, in Cultura, arte e società a Messina nel Seicento, Messina 1984, p. 100; G. ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] scarse testimonianze di pittura su tavola si segnala in particolare l'altare di Stams, con l'Incoronazione diMaria, del di un principe. Mainardo II e la nascita del Tirolo, cat., Milano 1995; G. Albertoni, Le terre del vescovo. Potere e società ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] prestigiosa protezione, riuscì a integrarsi facilmente nell'alta società romana e a ottenere contatti in Francia, Inghilterra 'Accademia di S. Luca (ibid., 1980, p. 29). Dopo la morte, nel 1710, diMaria Camilla Pallavicini Rospigliosi, di cui aveva ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] anni, Nella stessa pala un putto sotto il manto diMaria Vergine è simile ad alcuni biondi e paffuti che dipinse ; E. Manuello Pugno, G. A. C…, in Boll. d. Società piemontese di archeol. e di belle arti, XIX (1965), pp. 135-41; R. Bossaglia, Aggiunte ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] di Bitonto, in Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina. Atti del Convegno di studi (Bitonto, 11-12 dicembre 1987), a cura di nel XIII secolo, in Studi di storia pugliese in memoria diMaria Marangelli, a cura di F. Tateo, Fasano 1990, ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Fra i collaboratori si individuano: Carlo nella Presentazione diMaria al tempio (da modello già usato nel presbiterio del ) sembrano di Giovanbattista.
Fonti e Bibl.: W. Arslan, Missione artistica in Basilicata, in Campagne della Società della Magna ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] della Battaglia il 26 giugno 1832.
Giovanni Paolo, figlio del L. e diMaria Boranga, nacque a Firenze il 13 dic. 1789. Studiò presso l'Accademia di belle arti di Firenze e sotto la guida del padre acquisì una notevole abilità tecnica, distinguendosi ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] professionale. Amico e braccio destro di Vincenzo Florio - tanto da essere azionista della palermitana Società de' piroscafi postali di I. e V. Florio nel 1857: venne stabilito di sostituire la obsoleta stufa diMaria Carolina all'orto botanico con ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...