EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e diMaria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] dall'Accadernia navale di Livorno. Nel 1885 e nel 1886, con la Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma, espose della sua amante la principessa Maria Spinelli o Stabat Mater (cat. n. 62), di collocazione attualmente ignota.
Dell'anno ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] i Profeti diMaria e, a conclusione del ciclo, nel coro, si trovano Scene del trionfo diMaria dopo la morte L. Balduini, Le pitture dei Gagliardi nelle chiese di Tarquinia, in Bollettino della Società tarquiniense di arte e storia, XIII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] progetto definitivo, portato a termine soltanto dopo il 1791.
Verso il 1773 il M. completò la facciata di S. Maria a Chiari e costruì l'altare della Societàdi S. Giovanni Nepomuceno ai Ss. Nazaro e Celso a Brescia (Cappelletto, 1958).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e diMaria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Carlo (1818), Francesca (1820), Alfonso (1822), Maria (1823) e Carolina (1826); mentre la terza, 1853), ingegnere architetto nella Milano di primo Ottocento, tesi di laurea, Facoltà di architettura e società del Politecnico di Milano, a.a. 2005- ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] del Crocefisso, con Storie della Passione di Cristo, Natività diMaria, e gli apostoli Pietro e Paolo Santi di Filippo e Giacomo in Terzuolo (1975), in Bollettino della Società per gli Studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Emanuele II – nonché alla LXVI Esposizione della Societàdi belle arti di Genova con Le comari al sole e I di Savona di riordinare insieme a Orlando Grosso e a Mario Gambetta la Pinacoteca di palazzo Pozzobonello, dove Peluzzi dirigeva i corsi di ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] della Società promotrice di belle arti emerge che il G. fece il suo ingresso sulla scena artistica torinese presentando soggetti religiosi ispirati a un accentuato patetismo degli affetti.
È il caso di Nostro Signore alla colonna e diMaria Vergine ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] pannelli non hanno nulla a che fare con la portantina diMaria Amalia e sono invece da porsi in una data più IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 486-492, 534 s.; M. Causa Picone, Disegni della Società napol. di storia patria ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] sembra invece da respingere la proposta diMario Labò (1933, p. 253) di attribuire a lui il progetto per Claretta, L’edificazione della Cittadella di Torino, in Atti della Societàdi archeologia e belle arti per la Provincia di Torino, V (1887), pp ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] importanti notizie sul suo ruolo sociale e politico. Nel 1498 figura tra gli Anziani di Imola; nel 1500 presenzia al capitolo della Societàdi S. Maria nella chiesa dei frati carmelitani; nel 1508 "Guidaccius de pictoribus" compare tra i consiglieri ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...