Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] dei sistemi di alleanza.
Bourdieu (v., 1972) dimostrò che nella struttura fisica della casa berbera europee. Tuttavia, la maggior parte degli antropologi che studiavano le societàeuropee tendevano a concentrare l'attenzione sui rapporti di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] Unito, per permettere anche ai fisicieuropeidi compiere quegli esperimenti nel campo della fisica del plasma e della fusione , Englewood Cliffs, N.J., 1971 (tr. it.: Scienza e società, Bologna 1975).
Ben-David, J., Zloczower, A., Universities and ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] Europa sono conquiste disocietà opulente, capaci di produrre beni di cui l'intera dei tessuti. Le sue caratteristiche chimico-fisiche le conferiscono proprietà del tutto particolari accordo con le direttive dell'Unione Europea, è stato emanato il d.l ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] della borghesia mercantile europea emerge l'istanza di un controllo diretto un attento meccanismo di cooptazione difisici, chimici, and its enemies, 2 voll., London 1945 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, 2 voll., Roma 1966).
Popper, K ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] di una comunità civile europea. Anche a questo livello di sviluppo la differenziazione funzionale e l'integrazione sistemica non rendono affatto superflua l'integrazione sociale. Le società (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e del ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] fisico, ma la sua risonanza mistica, extrascientifica (tanto amplificata nella filosofia della Grande Catena dell'Essere, che sostiene la compenetrazione disocietà fra di essi non intercorre quel rapporto di contrapposizione che gli Europei sogliono ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] nella storia della cultura europeadi ispirazione socialista. Su questo leggi della fisica e sono finalizzati alla produzione di massa. La et nunc, la sua essenza più profonda: la società industriale capitalistica, insomma, porta con sé la morte dell ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] delle affermazioni di fede darwiniana di tanta parte della cultura europeadi fine Ottocento, vi è una connessione diretta fra struttura fisica delle razze e cultura, e che fra un contesto di secolarizzazione della società e di statalismo burocratico, ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] popoli indigeni delle terre assoggettate dai 'conquistatori' europei era di lunga data, e aveva dato frutti cospicui nei alla scienza della natura fisica dell'uomo, e in posizione intermedia tra di essa e la scienza della società, Mill poneva infatti ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] le proprietà mediterranee e a rafforzare quelle europee. Per questa via, ironia della sorte, l’antropologia della societàeuropea occidentale si trova a essere influenzata fortemente dalle ricerche di quella che una volta era chiamata antropologia ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...