Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le linee difensive dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero di Roma, in stretto Società italiana di musica contemporanea (1951), il Centro internazionale di studi musicali (1962), il Centro internazionale ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] testimoniata in quegli anni dall'immissione, sul mercato finanziariointernazionale, del fiorino. Con la battaglia di Montaperti 2002 il primo Forum sociale europeo dei movimenti della società civile che si opponeva alle politiche neoliberiste e fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] economica e finanziaria hanno finora sempre fatto da corollario un’agguerrita resistenza e il rapido adeguamento dei ceti tradizionalmente privilegiati (in primo luogo i grandi proprietari terrieri e le società a capitale internazionale che ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] imprenditoriale nel settore edilizio e immobiliare, fondando nel 1961 la società Cantieri Riuniti Milanesi S.p.A., nel 1963 la Edilnord a causa del grave momento di crisi finanziaria ed economica, interna e internazionale, B. si è dimesso dalla carica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] (➔ Haiti) e presentando una società meno polarizzata. La rivoluzione haitiana del debito estero e la crisi finanziaria esplosa ai primi del Novecento favorirono al potere, ma cedette alle pressioni internazionali e le prime elezioni libere, nel ...
Leggi Tutto
Azienda multinazionale statunitense, fondata nel luglio 1985 da Kenneth Lay (1942-2006). Attiva nel settore dell’energia, è stata tra i gruppi industriali americani più floridi degli anni Novanta, tanto [...] che smascherò una prassi amministrativa fatta di bilanci gonfiati e società costituite all’estero con lo scopo di nasconderli. Il scandali finanziari che si ricordi, sollevò numerose polemiche nell’opinione pubblica americana e internazionale, che ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...]
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
società e Stato-individuo. Allo stesso tempo, l'ascesa cinese provocò nel mondo reazioni diverse e talora contrapposte: soddisfazione per l'integrazione di Pechino nelle istituzioni internazionali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] al 1913 a rapporti di scambio internazionale intensi, nonostante gli attriti doganali estero da enti pubblici e società industriali (tra il 1925 finanziarî differiti, conseguenti ai sistemi di finanziamenti adottati: questa pesante eredità finanziaria ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ).
Sempre competitivo, nonostante la forte concorrenza internazionale, è il settore tessile (lana: 87 H. Juin, R. Hénoumont; la società borghese trova in A. Ayguesparse e D. e ormai croniche difficoltà finanziarie e burocratiche dovute in massima ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di dare un'impronta socialistica alla società (socialist pattern of society).
Alcuni dei prevista la creazione di un fondo finanziario per lo sviluppo del bacino in acquistò all'India un notevole prestigio internazionale; ma già alla conferenza di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...