Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Relazione sullo stato dell'ambiente 2005, Roma 2005.
Società geografica italiana, L'Italia nel Mediterraneo. Rapporto annuale 2005 finanziario che fosse caratterizzato da una presenza minima dello Stato, in grado di competere a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...]
Medioevo ed epoca moderna. - Se anche nell'attuale terminologia finanziaria, i due termini di dazio e dogana sono spesso usati Il problema è stato portato alle conferenze internazionali della Società delle Nazioni, ma non ha avuto soluzione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] aggiungere un diffuso sistema d'indicizzazione delle attività finanziarie e una politica del tasso di cambio volta nel decennio successivo la società statunitense Cannon costruendo un impero commerciale di dimensioni internazionali.
Tra gli autori ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] quale deve considerarsi distinta dalla situazione finanziaria, che è la risultante della a L. 2.138.399.
Istituto internazionale del risparmio. - Con l'ampliarsi può contrarre in nome e per conto della società; b) di fissare il massimo del credito, ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] l'oro necessario per i pagamenti internazionali. La banca di emissione ha una , in virtù di un privilegio, da una società anonima (The Governor and Company of the Bank .
Costituito l'impero, la crisi finanziaria gravissima del 1873-74 venne attribuita ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] estensione (regionale, nazionale, internazionale). Fra le altre caratteristiche lo sviluppo commerciale e intellettuale della società. Perciò in Italia fino dalla legge cartelle non deve eccedere in ogni esercizio finanziario i 4.000.000 di lire (anzi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , Milano 2014.
Politica economica e finanziaria di Giuseppe Smargiassi. – Alla fine di New York, decimo. A tali società si deve la gran parte delle torri più i moltissimi progettisti di rilievo internazionale si segnalano Steven Holl, apprezzato ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] una base a previsioni economiche. Lo studio delle operazioni finanziarie, cioè di quelle in cui costo e prodotto dei cartelli, dei trusts, dei sindacati, delle società anonime, delle banche nazionali e internazionali, ecc. Ma al di là e al disopra ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] Pertanto, le acquisizioni di società, pacchetti azionari, stabilimenti recente una impresa italiana, la Ferruzzi Finanziaria, la quale tuttavia presenta una elevata di ricerca, sollecitata pure da organismi internazionali quali la FAO, l'OMS e l ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] naufrago, vi trovava nel 414 una società induizzata, ma pochi buddhisti; la propaganda a perdere la sua forte posizione finanziaria, sebbene proprio in quel periodo tempo. Importante per il commercio internazionale era l'abolizione dei dazî. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...