'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...]
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
società e Stato-individuo. Allo stesso tempo, l'ascesa cinese provocò nel mondo reazioni diverse e talora contrapposte: soddisfazione per l'integrazione di Pechino nelle istituzioni internazionali ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] . e nel 1967 fu firmata una convenzione con le due società concessionarie France Manche SA e The Channel Tunnel Group Ltd. l'onere finanziario fosse a totale carico del capitale privato. Nel 1985 s'indisse finalmente una gara internazionale che si ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] erigeva in ente morale e lo dichiarava aderente al Consiglio internazionale delle ricerche di Bruxelles. In virtù del r. decr. di assistenza a favore di enti, società, istituti e privati, i quali fonte di notevoli mezzi finanziarî ed è vantaggioso al ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] fini bellici, dello strumento militare, finanziario, industriale e così via.
ivi 1983; A. S. Milward, Guerra, economia e società 1939-1945, trad. it., Milano 1983; W. intervenuti nello scenario strategico internazionale potrebbero limitarlo alla sola ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] reddito imponibile ai fini dello stesso IRPF); l'Imposta sulle società (IS), che ha un'aliquota fissa del 35%; l'Imposta internazionale, in Centro Studi Confindustria, Stato e economia, 1° vol., Milano 1988, pp. 13-57.
V. Russo, Gli uffici finanziari ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] passi per armonizzare il sistema finanziario con gli standard di vigilanza internazionali.
Lo sviluppo delle politiche sociali ristabilire il prestigio dello Stato e di mettere ordine nella società. Un programma al quale doveva tenere fede, ma anche ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e il mare incontra ostacoli di natura finanziaria e politica. Da rilevare, poi, l agisce all'interno di una società agricolo-pastorale. Le tombe appartenenti Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storia dell'architettura. Abruzzo 15 ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] rispetto e pretesa di rispetto per l'onorata società e per il picciotto onorato) e dall' prodotti, nell'assistenza tecnica e finanziaria. Si tratta di un modello ogni proposta di allargare al quadro internazionale l'attenzione per l'attività e il ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] definire e a fissare nettamente.
Bibl.: La Società delle Nazioni richiede periodicamente ai diversi governi gli finanziarie ed è poi parte integrante dei trattati generali di economia politica e dei trattati speciali sul commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] nei problemi di decisione economica e finanziaria, hanno portato allo sviluppo di una necessità dell'organizzazione della società in rapporto a una giugno 1955), Londra 1956; Atti del Convegno Internazionale dei problemi dell'automatismo, Milano 8-13 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...