Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] di turno dell’Unione Europea.
Popolazione, società e diritti
La popolazione slovena si è stabilizzata internazionale che ha colpito pesantemente proprio tutte le maggiori economie europee verso cui Lubiana è più esposta.
La crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] a lui fedeli.
PUB
Anche sul piano internazionale l’arrivo di Correa alla presidenza ha tra stati della regione sudamericana.
Popolazione, società e diritti
L’Ecuador è un paese e delle telecomunicazioni. La finanziaria 2010-11 ha inoltre previsto ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] cooperazione internazionale, il Niger persegue obiettivi strategici di natura politica e finanziaria, impegnandosi mondo che, inaugurata nel 2013, verrà gestita da Areva, società statale francese già operante nel settore nigerino dell’estrazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] avevano attirato sull’isola un ingente flusso di capitali internazionali, sproporzionato però rispetto alle dimensioni dell’economia islandese. Quando poi, in coincidenza con la crisi finanziaria globale, l’agenzia di rating Fitch considerò a rischio ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] isolamento economico è molto recente, tanto che il paese, ancora poco esposto sui mercati internazionali, non ha subito gli effetti negativi della crisi finanziaria globale, registrando buoni tassi di crescita nel biennio 2008-09 (rispettivamente 7,3 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] al di sopra della propria nell'ambito della societàinternazionale). Entro questi parametri, negli ultimi decenni si e per i secondi di ricevere assistenza manageriale, tecnologica e finanziaria. Il forte squilibrio della leva negoziale tra Nord e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] geopolitica critica. Essa mira a ricostruire la societàinternazionale su nuove basi per eliminare i conflitti interagisce, per garantire sicurezza e prosperità, con quelle economica e finanziaria. Tra gli studiosi del 'potere aereo', i più noti sono ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] enormi risorse economiche; f) innovazione finanziaria: il denaro cessa di essere è la legge che, nella repubblica internazionale del denaro, governa i movimenti infatti con sé la frantumazione della società: le vecchie leggi della solidarietà sociale ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...