Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] un efficace inserimento nella rete dei flussi finanziari, informativi, dei servizi avanzati, tecnologici, 1944.
Strassoldo, R., Temi di sociologia delle relazioni internazionali. La società globale, ecologia delle potenze e teoria dei confini, Gorizia ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] nemico di classe: è nella società civile intermedia che si può lottare natura schematica del gioco della politica internazionale è così delineata: egemonia o equilibrio dei mercati e delle attività finanziarie a livello mondiale, mirando cioè ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] il dialogo politico, strumenti di cooperazione tecnica e finanziaria, come lo Strumento di cooperazione allo sviluppo e la della società civile ed élites al suo sostegno al multilateralismo, alla sua politica a sostegno del diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] fenomeno potrà avere sull’intera politica internazionale.
Sul primo aspetto si rimanda al influenza sulla politica e la società: ciò favorisce la transizione e Stati Uniti, la crescita dell’impegno finanziario a favore di programmi di assistenza alla ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] più legati a movimenti sociali transnazionali. A livello internazionale, la società civile del Sud globale è stata capace di per lo sviluppo
a. Sviluppare un sistema commerciale e finanziario
b. Affrontare i problemi dei paesi meno sviluppati
c. ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] prevalentemente da organizzazioni della società civile contro i limiti al 2008 (Csp 2009).
La crisi finanziaria ed economica che ha coinvolto il mondo ) e sono divenuti membri del Tribunale penale internazionale, anche se tra essi vi sono solamente ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] internazionali. Esso può aiutare a capire meglio quanto è avvenuto prima e a interpretare il movimento delle società dai più come una delle cause profonde della grande crisi finanziaria scoppiata a Wall Street nel 2007, nello stesso luogo in ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] finanziarie o società mondiale comprendente l’intera umanità.
L’eliminazione delle armi nucleari
La desiderabilità di un mondo senza armi nucleari (Nwfw, Nuclear-Weapon-Free World) è obiettivo di lunga data della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] luce delle urgenze poste dalle nuove sfide che interrogavano le società europee, quali la novità politica dell’Unione Europea e il quote numeriche più stringenti.
La crisi finanziaria ed economica internazionale che ha colpito in particolare i paesi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di questa caduta grave e imprevista; famose societàfinanziarie americane procedettero a licenziamenti sommari, con l’ scuotere seriamente le fondamenta dell’intero sistema finanziariointernazionale.
Storicamente, la creazione di nuova liquidità si ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...