Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] incarnò una richiesta di democratizzazione della società e di autonomia internazionale, raccolta dall’elettorato nelle elezioni disoccupati – risultati resi possibili anche da strategie finanziarie che hanno consentito al Paese un passaggio indolore ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] da quello politico (per es. il potere economico e mediatico) nella società.
Fini della p. e rapporto tra etica e politica
La p. economici e finanziari globali; quindi, la trasformazione delle dinamiche strutturali della p. internazionale e del ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] fonti di energia. Essi devono quindi restare competitivi sul mercato internazionale al fine di ottenere le risorse con cui pagare le innanzi tutto la previsione di costituire societàfinanziarie aventi come oggetto sociale esclusivo l'assunzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] . Con interventi di cooperazione internazionale, nell'interesse comune, si centro di una negoziazione fra mondo rurale e società civile dell'Unione Europea, come si prospetta in termini operativi, l'intervento finanziario complessivo dei vari fondi ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] alla produzione e al consumo dei beni della società in cui vivono.
A partire dagli anni Novanta, l'UNDP (United Nations Development Program) recupera e ripropone questo programma sul piano internazionale con un'analisi volta a dimostrare come lo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Ne risultano, per i teatri lirici, difficoltà di natura finanziaria e artistica. Tuttavia essi dispongono ancora di orchestre di prim francese della Societàinternazionale di musica contemporanea, che diede alcuni concerti di musica internazionale; i ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] es. nei sistemi di previsione finanziaria o meteorologica, l'efficienza dei si sono verificati profondi mutamenti nella società umana, con i connessi vantaggi , sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen del ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 1893/91, che abbiano caratteristiche di certezza finanziaria e copertura di bilancio e che garantiscano entro ,3 milioni di t per il traffico internazionale e a 136,2 milioni di t l'anno 2015. Anche altre società, come le statunitensi Lockheed Martin ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] mantenendo un più largo respiro di complessa attività nazionale e in certo senso anche internazionale. Queste ultime, e precisamente la R. Accademia dei Lincei, la Società reale di Napoli, la R. Accademia di Torino, gl'Istituti Lombardo, Veneto e di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] società dell'informazione, società che si sta ormai definitivamente concretizzando, di aprire a una dimensione di fruizione globale a livello mondiale, in virtù di un'auspicabile collaborazione internazionale che la transazione finanziaria sia andata ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...