LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in Pertica di Pavia, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., . 289-303; P. Delogu, Geografia politica dell'Italia nell'Altomedioevo, ivi .: M. Cagiati, La zecca di Benevento, Rivista italiana di numismatica 28, 1915, pp. 287-312; 29 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le enormi differenze esistenti tra le grandi aree geograficheitaliane nei redditi, nei livelli occupazionali e nella struttura , un rimedio ai mali, non solo della città ma della società intera, si è rivelata un'idea illusoria, una delle maggiori ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana l'uso dell'antico nel Medioevo, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici l'area geografica della diffusione ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] si ordinarono allo stesso modo anche i dati geografici. Ed è Ecateo di Mileto che, transizione e di turbamento che una società attraversa dopo l'estinguersi di una 'Estremo o del Vicino Oriente sull'arte italiana e neppure di adozione di un motivo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] c) il ruolo imprenditoriale di una società cooperativa per azioni, del tipo ripensata in una maglia di scala geografica nella quale si presentano le condizioni la loro influenza su alcuni coevi progetti italiani, nei quali la ‛cultura' del quartiere ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ; Muratori in Bologna. Arte e società dalle origini al secolo XVIII, Bologna indirizzata dalla particolare posizione geografica e dall'eccellenza del 1955, pp. 247-262; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956; G. Orlandelli, Il libro a Bologna ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 169-235; L. Pani Ermini, Società e comunità cristiana a Spoleto. Le Studi sulla scultura gotica in Italia. Storia e geografia, Torino 1991; J. Gardner, The Tomb di Giotto, Torino 1985a; id., Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] una tradizione omogenea di gusto. Tuttavia, la delimitazione geografica che si è data dell'arte i. non è 406, 2 s.; 407, 1. Marsia da Paestum: A. Marzullo, in Atti della SocietàItaliana per il Progresso delle Scienze, v, 1932, p. 193 ss., tavv. i-iv ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] L'Opificio delle Pietre Dure e altri istituti italiani e stranieri per la conservazione e il restauro. □ diffuso interesse della società civile. Interesse che bacino mediterraneo. Per conoscere la provenienza geografica di un artefatto ceramico (o ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e per distribuzione geografica e cronologica la 73-101; Muratori in Bologna. Arte e società dalle origini al secolo XVIII, Bologna 1981; Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5 ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...