INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] divario, e il ritmo di evoluzione dei due grandi compartimenti geografici è stato almeno parallelo. Ma nel centro-nord l' al capitale delle grandi societàitaliane (indagine ISTAT del 1973 sul 60% del capitale delle societàitaliane) ha mostrato una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] opposto al mondo urbano e 'culto') e dell'alterità geografica (il coloniale, il selvaggio, l'esotico, il primitivo) discipline etnoantropologiche, in Gli Argonauti. L'antropologia e la societàitaliana, a cura di A. Colajanni, G. Di Cristofaro Longo ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] trattate in più lemmi sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle Appendici. Un'introduzione di di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli , sia in termini geografici sia di settori di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Moors, Razionalità, coorti e riproduzione, in Famiglia, figli e società in Europa, Torino 1991, pp. 235-66; A. italiana appena descritta non costituisce una rappresentazione ''tipica'' di quanto è accaduto nelle grandi ripartizioni geografiche ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] -occidentale: di vitale importanza commerciale e geografica.
La stessa carenza va notata per le nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di .
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] rilievo, data anche la posizione geografica della D., sono i trasporti furono espresse idee provenienti dalla transavanguardia italiana e dalla heftige Malerei tedesca, Conservatorio di musica (1866), la Società dei giovani compositori (1920), dal ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] operativo, che aderiscono alla struttura geografica del paese. È stato configurato 1984) ipotizza il "riposizionamento" delle f. italiane sul mercato interno dei trasporti: non deve l'Ente Ferrovie dello Stato in societ'a per azioni, attribuendo al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ruolo dell'E.R., favorito dalla posizione geografica per quanto riguarda il sistema delle comunicazioni, . Cornaggia Castiglioni, La cultura di Remedello, in Memorie della SocietàItaliana di Scienze naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] %). Per tutte le altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto in termini temporali che geografici è complesso, proprio perché intervistati ha dichiarato di non voler rientrare nella società; il 32,4% considera normale o positiva ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] a ricoprire un ruolo di rilievo nell'ambito della società civile con la l. 23 dic. 1998 nr. 'integrazione geografica e funzionale . De Cecco, Il sistema bancario ad una svolta storica, in Economia italiana, genn.-apr. 1994, pp. 57-75.
C. Mayer, Money ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...