Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] reagito al contatto diretto con la società europea provocato dall'intervento in 174.013 Tedeschi; 870.102 Austriaci; 91.132 Italiani; 53.966 del Vicino Oriente.
La terza fase Grus grus).
In determinate località geografiche (lungo le coste, nelle valli ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] alle esigenze di una società sempre più basata .
Anche l’Agip (Azienda generale italiana petroli) fu costituita dal governo italiano in numerosi mercati, sia per la loro posizione geografica, sia perché esportano gas naturale liquefatto (Gnl). ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] una nuova geografia delle mafie contemporanee
Gli anni Sessanta e Settanta sono il periodo ‘magico’ delle mafie italiane che si ed equilibri interni a ogni singola associazione mafiosa. L’‘onorata società’ non sarebbe stata più quella di un tempo; si ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] giapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, l alle installazioni e la rappresentatività geografica assicurata dalla presenza di quel avrebbe operato a stretto contatto con la Società delle Nazioni (Sdn). Quando la Sdn ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] invasione giapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, l’ installazioni e la rappresentatività geografica assicurata dalla presenza di che avrebbe operato a stretto contatto con la Società delle Nazioni (Sdn). Quando la Sdn si ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] (solo il 5,5% dell’intera spesa sociale italiana) e la spesa nel mercato del lavoro – sussidi cartina mostra la dispersione geografica di questo indicatore di alto sarà il premio assicurativo che la società richiederà, e viceversa. Tuttavia, le ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ricche o più vicine per caratteristiche etniche e geografiche (v. Kupiszewski, 1994).
Questa crisi ha prassi amministrativa italiana rende difficile, il processo d'inserimento degli immigrati nella società ospite. Le prime misure a riguardo, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] di territori in movimento. Per la prossimità geografica, che ci espone fra l’altro ai sui suoi sviluppi. Per noi italiani la priorità dovrebbe quindi consistere una buona parte di loro nelle nostre società. Un impegno di formidabile intensità, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] della cultura», all’opposto «di tali nuovi fermenti i geografiitaliani non parevano prendersi molta cura, se non in poche voci arte
appare profondamente integrata, espressione voluta e programmata della società in cui vive e per essa delle forze che ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 'antico ducato di Roma, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 15, 1892, pp. è connessa alla posizione geografica, tra la zona 684.
E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...