VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] G.B. Castiglioni, Recenti studi sulla laguna di Venezia, in Rivista geograficaitaliana, 93, 4 (1986), pp. 415-23; F. Fiorelli, Venezia decreto legisl. 13 gennaio 1994 n. 62, una società a prevalente partecipazione pubblica, l'Agenzia per Venezia, che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e urbano tra congestione insediativa e sottosviluppo, in Rivista geograficaitaliana, 1982, pp. 54-101; Valorizzazione delle risorse e , anche se talvolta affrontano la storia e la società contemporanee. Anche in questo ambito nuovo impeto ha preso ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] Pellegrini, Quotidianità e geopolitica nel Giappone contemporaneo, in Rivista geograficaitaliana, 1992, pp. 167-83.
Japan at the turn finanziarie particolarmente compromesse, come la Yamaichi (quarta società finanziaria del G.) e la banca Hokkaido ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , le prevalenti comunicazioni di Zara. Diverse società di navigazione italiane e iugoslave assicurano a Zara servizî regolari .
Bibl.: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geograficaitaliana, XL (1933); id., Note sulla pesca a Zara e a ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] agraria del Kenia. Il fallimento di una politica di decolonizzazione, in Rivista geograficaitaliana, 1997, pp. 305-37.
S.W. Orvis, The agrarian question , esprimendosi in forme spesso violente, la società kenyota. Infatti, benché dal 1992 avesse ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] C. C., in Rivista geograficaitaliana, XXXVIII (1931), pp. 53-75;Id., Incertezze e contrasti delle fonti tradizionali sulle osservazioni attribuite a C. intorno ai fenomenidella declinazione magnetica, in Bollettino della Societàgeograf. ital., s. 6 ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] dalle altre esperienze ritenute accertate. Prevale la descrizione etnografico-geografica nelle forme della periegesi e del periplo. In Ecateo Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, 1922). Parallelamente, si aprivano ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] profondo cambiamento attualmente in atto presso le società saheliane. Il disinteresse, quando non addirittura Nations du Prophète, Parigi 1993; AA.VV., La crisi del Sahel, num. monografico della Rivista GeograficaItaliana, 100 (n,1993), 4, ott.-dic. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] 15, 1998, pp. 67-101, e quindi in Ordini religiosi e società politica in Italia e in Germania nei secoli XIV e XV, a e poi nella sua introduzione alla Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Storia e geografia, II, L’età moderna, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] solo della cristianità occidentale, ma anche della società politica italiana e, in buona parte, europea. I fu proprio per il suo prestigio culturale, e nonostante la sua posizione geografica non adatta, che la città, come si è detto poc'anzi, ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...