Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] origini ai primi decenni del secolo XIII, in Letteratura italiana. Storia e geografia, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi latino medioevale, lingue romanze. Atti del Convegno della Societàitaliana di glottologia (Perugia, 28-29 marzo 1982), ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Europa occidentale, dove la conformazione geografica portò a un imbottigliamento degli quella dell'energia elettrica nella nostra società ‒ devono avere portato a una mediterraneo e specificatamente nella penisola italiana. L'alternativa a questa ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] in cui prendono una risoluzione, le società decidono circa la propria identità, sia alla rappresentazione di un'entità geografica che dal punto di vista Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 665-70.
id., Cielo, ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] più antiche. Nella società romana il calcolo delle caratteristiche testuali, datazione, origini geografiche e corredo illustrato. Gli più antico dell'altro e quasi certamente di redazione italiana, l'Arceriano è in realtà costituito da due sezioni ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] un’altra in cui l’area geografica dalla quale venivano tratte le diverse la parodia dei gerghi della società contemporanea, come il ➔ burocratese Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] di ➔ Giosuè Carducci, fino alla costituzione della Società Nazionale per la storia del Risorgimento (1907) e, (1a ed. 1963).
Dionisotti, Carlo (19712), Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi (1a ed. 1967).
Dionisotti, Carlo ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] ruolo molto intenso e duraturo per motivi di vicinanza geografica, etnica, religiosa e culturale. Le due isole hanno Usi pubblici e istituzionali. Atti del XXIX congresso della Società di Linguistica Italiana (Malta, 3-5 novembre 1995), Roma, Bulzoni. ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] come la 'cultura orientale', la 'cultura italiana', la 'cultura degli aborigeni', la acquisita dall'uomo come membro di una società". La cultura acquisì in tal modo un culturali ‒ come la collocazione geografica, le connotazioni biologiche o ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto a Trenitalia, entrambe società di Ferrovie dello Stato, società di proprietà rete di t., che assunsero differente configurazione geografica a seconda dei continenti e delle latitudini. Nel ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] il 22% del FUS. Lo squilibrio si ritrova nella collocazione geografica dei luoghi di s.: il 52% dei teatri, per es esperienze e culture diverse.
Il pubblico
La SIAE (SocietàItaliana degli Autori ed Editori), oltre alla sua funzione istituzionale ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...