GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] , da Australiani indigeni e Australiani britannici di fronte alle svantaggiose condizioni del loro continente (in Boll. della Societàgeograficaitaliana, s. 4, IV [1903], pp. 204-217) a La leggenda australiana sull'origine delle Pleiadi (Milano 1904 ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] e successivamente riserve e critiche; vennero poi anche consensi, soprattutto da parte di societàgeografiche quali la Societàgeograficaitaliana, sorta a Firenze nel 1867, la Società di esplorazione commerciale, fondata a Milano nel 1879, e la ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] , ecc. Per tale impresa, che all'epoca fece scalpore, l'A. fu insignito della medaglia d'oro della Societàgeograficaitaliana.
Ma gli scopi del viaggio erano anche politici e commerciali. L'A. aveva credenziali diplomatiche per i governanti della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] dei più distinti, ibid. 1898, pp. 424 s.; F. Porena, Un cartografo italiano del principio del secolo XVIII, in Memorie della Societàgeograficaitaliana, V (1895), 1, pp. 45-73; 2, pp. 235 s.; R. Streit, Bibliotheca missionum, I, Münster 1916, p. 357 ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] marzo 1916.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 23 e 25 marzo 1916; Riv. geograficaitaliana, XXIII (1916), 4-5, p. 230; Boll. della Societàgeograficaitaliana, LIII (1916), pp. 507-513 (P. Schiarini); Chi è? Annuario biogr. italiano…, Roma 1908, p ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] Veneziane, I, Venezia 1834, p. 134; II, ibid. 1827, p. 332; IV, ibid. 1834, p. 703; V, ibid. 1842, p. 586; VI, ibid. 1853, p. 872; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, in Memorie della R. Societàgeograficaitaliana, XVI (1927), pp. 61 ss. ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] a ricerche biobibliografiche, che costituirono la terza categoria dei suoi studi. Sin dal 1873 esisteva presso la Societàgeograficaitaliana una commissione per ricerche bibliografiche, e per essa l'A. pubblicò nel 1874, a Roma, una Bibliografia ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] Abruzzi, Il Ruwenzori, parte scientifica, I, Milano 1909, pp. 277-293; Risultati zoologici della missione inviata dalla R. Societàgeograficaitaliana per l'esplorazione dell'Oasi di Giarabub (1926-1927). Scorpioni e Solifugi, in Ann. d. Mus. Civ. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] gli elementi. Concezione che veniva ripresa relativamente alla società e agli istituti dello Stato nel De magistratibus viaggio in Egitto di Pellegrino Brocardo (1556), in Rivista geograficaitaliana, LXXXVI (1979), pp. 359 s.; S. Peyronel Rambaldi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] C. C., in Rivista geograficaitaliana, XXXVIII (1931), pp. 53-75;Id., Incertezze e contrasti delle fonti tradizionali sulle osservazioni attribuite a C. intorno ai fenomenidella declinazione magnetica, in Bollettino della Societàgeograf. ital., s. 6 ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...