. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] dai settori più avanzati della cultura geograficaitaliana. L'indirizzo seguito consiste nel descrivere suo autonomo p., più complesso di quello delle precedenti società agrarie. La società contemporanea, che è più complessa, aggiunge al p. ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , le esplorazioni e i viaggi, le sue collaborazioni al Bollettino della Societàgeografica ital., le iniziative di traduzione italiana di opere come la Nuova geografia universale di E. Reclus (1884-1900, in 16 volumi) e L'Africa orientale dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di P. Markàris.
Espressione di una società fortemente strutturata, ma geograficamente frazionata (fig. 4), l’arte Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla Baviera gli Hansen). Accanto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] i giovanotti di allora di prendersi un'amante in società e pagarsela mezza per uno (Demostene, c. Poi vennero le conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell'Europa, d'ordine geografico. D'altra parte il concetto geografico di città ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Italiani erano circa 4500). Ciò nonostante, e a parte ogni considerazione antropologica, le differenze determinate dal diverso ambiente geografico manca d'ironia quando s'affaccia alla vita dell'alta società e ne incide le velleità e le debolezze (La ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] assai presto la necessità militare e geografica di stabilire la loro sede a a Pietroburgo nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del Nord su vi è rappresentata la vita della società moscovita tra il 1810 e il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di geografia. Gli Stati Uniti hanno oggi una delle più celebri societàgeografiche del mondo; i geografi 1891) in cui dovette riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ecco l'attivo: ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Macerata, venuto a Macao con tre compagni italiani. Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e conto di una compagnia cinese, il 6 agosto 1898.
La prima società ferroviaria imperiale, nel N., aprì il traffico nel luglio 1888 con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il catalogo elaborato dall'Istituto di geografia dell'università di Varsavia ne enumera il 28 aprile 1924, è una società anonima privata cui è stato concesso il d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sua indeterminatezza geografica, a rivendicare al vescovo di Roma il dominio delle provincie italiane, non Immortale Dei (11 novembre 1885) di Leone XIII.
Chiesa e Stato sono società perfette, ciascuna nella sfera che le è propria. L'una e l'altro ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...