Generale e geodeta (Cremona 1870 - Firenze 1932). Prese parte alla prima guerra mondiale come ufficiale di S. M.; fu deputato dal 1924. Diresse (dal 1919) l'Istituto geografico militare; curò come commissario [...] (1928) la riorganizzazione della Societàgeograficaitaliana, di cui poi fu presidente; presiedette l'Unione geografica internazionale. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] : Nallino, Carlo A., Un mappamondo arabo disegnato nel 1579 da ῾Alî Aḥmad al-Sharafî di Sfax, "Bollettino della Reale SocietàGeograficaItaliana", 53, 1916, pp. 721-736.
‒ 1944: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Antonelli. Il C. tornò così da solo in Italia arrivando a Brindisi il 20 gennaio, accolto dal vicepresidente della Societàgeograficaitaliana.
Dopo il suo ritorno in patria, il C. si ritirò a Pesaro, dedicandosi, pressoché interamente, per quasi due ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , che tappresentò una primizia assoluta in Italia, fu pubblicato sotto gli auspici e con il parziale' contributo finanziario della Reale Societàgeograficaitaliana (R.S.G.I.).
I rapporti tra il D. e la R.S.G.I. risalivano almeno al 1893 quando ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] da solo, il gruppo delle Kei e delle Aru facendo anche un lungo soggiorno a Celebes. Ricevuto un sussidio dalla Societàgeograficaitaliana e un generoso contributo dal municipio di Genova, riprese la via della Nuova Guinea dopo un'ulteriore visita a ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] alla spedizione in questione); Cosmos, IV (1876); L'Esploratore, II e III (1878 e 1879); Memorie della Societàgeograficaitaliana, I (1878); L'Illustrazione italiana, 16 marzo 1879, pp. 163 s., 166. Cfr. pure Lettere inedite di G. C. pubblicate da D ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] , di cui l'A. fu presidente più volte, a partire dal 1955. Meno stretti furono i suoi rapporti con la Societàgeograficaitaliana, di cui peraltro fu consigliere (dal 1929 al 1938) e commissario straordinario (dall'agosto 1944 al luglio 1945); di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] M. rinvenuti sono infatti due lettere, entrambe datate da Roma rispettivamente all'8 e al 12 luglio 1916 (Roma, Societàgeograficaitaliana, Archivio amministrativo, b. 55, f. 8, cc. 1-5). Con la prima, "l'antico esploratore dello Yemen, arrivato all ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] [1915], 4, pp. 200-205), e prese parte alla compilazione di dizionari toponomastici delle regioni irredente promossi dalla Societàgeograficaitaliana (Prontuario dei nomi locali della Venezia Giulia, in collab. con E. De Toni e V. Baroncelli, in ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] e riuscendo a convincere dell'opportunità dell'impresa il presidente del consiglio Crispi e il presidente della Societàgeograficaitaliana, marchese Giacomo Doria. La caduta del governo Crispi ed altre difficoltà ne impedirono l'attuazione e allora ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...