Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] intesero reprimere ogni azione diretta a turbare la pace e l'ordine della società, l'armonia - cioè - voluta dagli dei per il popolo romano medioevo il significato geografico che aveva nell'antichità: in molti Comuni italiani esso designa sia la ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] presenza sempre più spaesata nella geografia dell'incipiente e modernissima società di massa, gli intellettuali, Viene però consacrata nel 1925 grazie al Manifesto degl'intellettuali italiani fascisti agli intellettuali di tutte le nazioni, steso da ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] prospettiva a sistemi e strutture di società e di governo che sino ad allora della compattezza della federazione, dell'isolamento geografico dal resto del mondo e infine, . Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] e trasmettere conoscenze. Nelle società avanzate queste funzioni hanno ceduto informazioni e le unità geografiche che il ricercatore Tipologia delle matrici utilizzate nella ricerca sociale, in "Rassegna italiana di sociologia", 1985, XXVI, 2, pp. 141 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] mostrare i legami che sussistevano tra natura umana, società, geografia e clima. Essi posero l'accento sull'idea di , Honolulu 1975.
Cavalli-Sforza, L. L., Genetic drift in an Italian population, in "Scientific American", 1969, CCXXI, pp. 30-37.
...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] -XI secolo cominciò a delinearsi la geografia storica dell'Europa moderna. Il cronista quella francese. In alcuni Comuni italiani e in varie città europee sarebbero si affiancavano, intanto, accademie e società costituite a fini scientifici, di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] un carattere autentico e originale rispetto alle vicine società islamizzate presenti nell'area geografica dell'ansa del fiume Niger.
A partire di un contesto, studiato di recente dall'antropologa italiana R. Cafuri, dove è possibile osservare una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di comunità immaginata, quindi di nazione italiana, tra le classi letterate e colte di nonostante l'enorme aumento di mobilità geografica e di opportunità comunicative. In prima di essa il passaggio dalla società agricola a quella industriale, ha ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di un particolare settore e di una determinata zona geografica; la strategia del decentramento produttivo adottata da alcune grandi cui le imprese agiscono. Così, in una società come quella italiana caratterizzata fino a tempi recenti da pressione ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] nell'ambito di una stessa area geografica. Per questo risultarono molto importanti quelle tenuta da 12 francesi, 9 spagnoli, 4 italiani, 2 portoghesi e 1 tedesco; inoltre sia che la nobiltà era una classe della società. Su quest'ultimo punto vale la ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...