Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] complesso (tab. 2).
La struttura geografica degli scambi con l'estero ha subito dal 3,5% al 9,1%). Anche le importazioni italiane da questi paesi sono cresciute (dal 4,7% al l'anno 2015. Anche altre società, come le statunitensi Lockheed Martin ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] introdotto in Italia nel marzo 1999 dalla società WIND. Negli USA e in Canada, Cancro; ciò si basa sulla distribuzione geografica della popolazione, con densità molto terminale mobile; esse sono di produzione italiana.
Il lancio del primo gruppo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] è molto diversa nelle varie aree geografiche: i consumi negli Stati Uniti rappresentano alternata a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 nazionale, con la creazione di una Società per azioni e un certificato nominativo ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] fra la RAI, l'Istituto della Enciclopedia Italiana e l'Istituto italiano per gli studi come questo, nel quale la dimensione geografica coincide con quella della rete, il che, secondo le stime di una società di ricerche di mercato statunitense, la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] %). Per tutte le altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto in termini temporali che geografici è complesso, proprio perché intervistati ha dichiarato di non voler rientrare nella società; il 32,4% considera normale o positiva ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] il 12-13% delle famiglie italiane e degli italiani in genere viene considerato, secondo essere povero rispetto alla localizzazione geografica come pure alle caratteristiche del sulla funzionalità di una società nel suo complesso. Fornire ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] finalità imitatorie dell'origine geografica, denominazioni dei formati in lingua italiana come spaghetti, fettuccine, lasagne termosensibili, additivi ed enzimi biologici. Infine, la società civile, nella forma di associazioni a tutela dei ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] durata variabile a seconda delle diverse aree geografiche, e il suo termine coincide con la esistenza di relazioni con la penisola italiana, oltre ai rapporti col Mediterraneo dall'est, che instaurò una società di tipo ‛feudale', attestata dalle ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] confini delle aree di distribuzione geografica di una specie tendono a di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché scenario del desiderio, vasto come la società, anzi come la natura. Per Deleuze ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sulla botanica (1875), di S. Günther sulla geografia, di G. Libri e di F. Klein lingua e cultura non italiane.
4. Programmi alternativi Annali, 3. Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, Torino 1980.
Mieli, A., ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...